BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] delle milizie francesi tenutasi a Bergamo in onore di Luigi XII.
Nel 1513 il B. fu inviato da di commissario pontificio a Parma e Piacenza, ma già nel giugno, dopo il sacco di Roma e il ritorno a Modena degli estensi, il B. dovette preoccuparsi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] al giuramento di fedeltà prestato dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, entrato trionfalmente a Milano. Tale giuramento il B. Pavia non resse, e il 19 fu messa a sacco da Svizzeri e Guasconi penetrati attraverso una breccia, mentre il ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] , consistenti nella persistenza di una fluttuazione apprezzabile palpatoriamente in una metà dell'addome della partoriente dopo la rottura del sacco e la fuoriuscita del liquido amniotico, e nell'esistenza di una dilatazione di 2-2,5 cm dell'orifizio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] definitivamente agli occhi degli Imperiali. Gli valse, dopo il sacco di Roma, l'aiuto del padre della prima moglie, . volle poi scortare l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] Cicco Simonetta un biglietto di ringraziamento al giurista Catone Sacco per un volume "ornato et elegantissimo" presentato in dono milanesi consegnati a partire dal 1469, furono trasferiti per ordine di Luigi XII a Blois.
Dopo il 1469 di F. non si ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] casu Cesene di Ludovico di ser Romano da Fabriano, narrante il sacco della città - che si era ribellata al dominio pontificio - su Carlo V e un tetrastico in morte di Pier Luigi Farnese); lo ragguagliava sull'attività editoriale a Roma (traduzione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] prigioniero ad Aversa da Muzio Attendolo Sforza, che parteggiava per Luigi III d'Angiò. Nel 1430 acquistava da Iacopo Caldora i di cui era parente e con cui poi si collegò per il sacco di Penne (giugno 1436); dal duca di Milano, Filippo Maria ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] alto prelato emiliano, che seguì a Roma. Qui rimase sino al sacco della città per opera delle milizie imperiali (1527).
Presso lo Studium di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’ ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] servizio di Gian Galeazzo e Ludovico Sforza a quello di Luigi XII.
Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto 'ostilità dei Francesi, i quali, dimentichi degli accordi, misero a sacco i suoi beni di Monza e il suo palazzo di Milano, procurandogli ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] altri, G. Quarello (che ne fu il primo direttore), I.M. Sacco, G. Rapelli, G. Brusasca, padre E. di Rovasenda, C. Trabucco Tupini, G. Cappi, A. Piccioni, A. Del Noce e lo stesso Luigi Sturzo.
In quel periodo di rancori e di vendette il F. decise di ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...