CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] poi Giovanni XXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie, entrò in Roma 'ottobre 1454, insieme, entrarono in Roccagorga e Maenza, mettendole a sacco. Quanto ai Caetani palatini, il C. aveva tentato con loro ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] raccolti durante la spedizione polare (1899-1900) di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi; in seguito 1931-32, pp. 346-349. Si veda inoltre la commem. di F. Sacco, in Annali dell'Acc. di agricoltura di Torino, LXXXVIII (1945), pp. 151 ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] tragedia Imber aureus, per sollecitarne un giudizio, e con Luigi Giglio (il riformatore del calendario), suo compaesano. Nel settembre cui giaceva la città non ancora riavutasi dopo il terribile sacco del '27, speso gia tutto il danaro, ripartì subito ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] Ma pochi giorni dopo, il 22 gennaio, fu accusato da re Luigi di essere stato alla testa della congiura contro Andrea d'Ungheria e l'indomani a Napoli, mentre il suo palazzo veniva messo a sacco e la moglie con le tre figliolette (una quarta nacque ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Repubblica organizzò la difesa del suo territorio contro il re Luigi d'Ungheria che, giunto in maggio nel Friuli, si preparava territorio di Piove di Sacco. Sopracomito di una galea, nel maggio 1373 il C. raggiunse Piove di Sacco. Secondo i Gatari fu ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] la sollevazione popolare delle "cappette", guidata e strumentalizzata da Gian Luigi Fieschi, le case e la villa del C. vennero già feudo della famiglia genovese dei Guarco. Dopo il sacco di Genova del 1522, la cattura di Ottaviano Fregoso e ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] del colono, Mamma mia dammi la mano.
Più limitata è la produzione di ritratti, fra cui ricordiamo quello del Comm. A. Sacco, direttore di Casa Reale, il Ritratto del duca d'Aosta con la famiglia - commissionatogli dal duca dopo l'acquisto del dipinto ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] in veste di violino di spalla della compagnia di A. Sacco, venne chiamato alla corte della zarina Anna Ivanovna a San 1810-11, II, p. 2 (s.v. Madonis, Giuseppe, recte: Luigi); S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori con Appendice ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] 1627 a Carlo I d'Inghilterra e ulteriormente devastati dal sacco dei lanzichenecchi nel 1630, secondo un progetto di ripristino in una lettera scritta il 12 ag. 1658 dal marchese Luigi Terzi al Consorzio della Misericordia, in cui si sollecitava il ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] il Giovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Francesco Benci, Giambattista Marino, il Caporali); e, in volgare, la Risposta a Giambattista Sacco circa il poetare in lingua latina (con interessanti giudizi ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...