GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] fondata due anni prima per iniziativa di Silvestro Fiori e Luigi Ardizzoia, anch'essi impiegati alle Ferrovie, aveva come scopo ad esempio gli articoli (1925-34) del geologo F. Sacco pubblicati su numerose riviste.
Il declino dell'interesse per la ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Raimondo Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra Luigi II d'Angiò e il re Ladislao per la corona ripresosi dalla sconfitta patita, partì da Napoli per mettere a sacco il contado di Alvito, che era allora il solo possesso ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] due volte, nel 1519 e nel tragico 1522, all'epoca del sacco di Genova).
Nel 1510, mentre la città si preparava a sostenere che nel 1507 partecipò al pagamento dei 200.000 scudi imposti da Luigi XII a Genova e nel 1519 contribuì ad un prestito di 56. ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] , divenne giudice e assunse diversi incarichi giudiziari. Luigi Gaetano Marini (1784) invece, ritiene sia nato stesso Ponzetti fu poi sepolto.
La morte di Ponzetti avvenne durante il sacco di Roma, il 2 settembre 1527, a causa dei maltrattamenti che ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] al comando della Terra in modo così drammatico per la stessa, aveva attivamente cercato di rimarginare le piaghe provocate dal sacco cui era stato costretto ad abbandonarla. Prosperano le industrie della carta e dei panni di lana nelle quali gli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] delle milizie francesi tenutasi a Bergamo in onore di Luigi XII.
Nel 1513 il B. fu inviato da di commissario pontificio a Parma e Piacenza, ma già nel giugno, dopo il sacco di Roma e il ritorno a Modena degli estensi, il B. dovette preoccuparsi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] al giuramento di fedeltà prestato dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, entrato trionfalmente a Milano. Tale giuramento il B. Pavia non resse, e il 19 fu messa a sacco da Svizzeri e Guasconi penetrati attraverso una breccia, mentre il ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] , consistenti nella persistenza di una fluttuazione apprezzabile palpatoriamente in una metà dell'addome della partoriente dopo la rottura del sacco e la fuoriuscita del liquido amniotico, e nell'esistenza di una dilatazione di 2-2,5 cm dell'orifizio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] definitivamente agli occhi degli Imperiali. Gli valse, dopo il sacco di Roma, l'aiuto del padre della prima moglie, . volle poi scortare l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] Cicco Simonetta un biglietto di ringraziamento al giurista Catone Sacco per un volume "ornato et elegantissimo" presentato in dono milanesi consegnati a partire dal 1469, furono trasferiti per ordine di Luigi XII a Blois.
Dopo il 1469 di F. non si ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...