• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [62]
Storia [60]
Comunicazione [15]
Religioni [13]
Storia contemporanea [9]
Storiografia [7]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [3]

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , che non cancellano il giudizio più penetrante sul ruolo avuto dal barnabita nella cultura italiana, formulato da Luigi Salvatorelli fin dal 1914: «Audace pioniere di tali studi nel mondo cattolico, aveva intrapreso una storia del cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SERRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Enrico Rossella Pace SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] nazionale. Furono anche gli anni durante i quali ebbe l’opportunità di conoscere studiosi già affermati come Luigi Salvatorelli, Walter Maturi, Federico Curato e, soprattutto, Federico Chabod. L’attenzione rivolta da questi giovani studiosi dell’ISPI ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – DIRITTO INTERNAZIONALE

VALERI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Nino Roberto Pertici – Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] giudizio storico, ricorrente era il ricorso alle pagine della Storia d’Italia di Croce, ma anche a quelle di Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, delle Memorie di Giovanni Giolitti, e (magari come controcanto) anche dei libri di Gioacchino Volpe. L ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO DE BENEDETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti

SERGI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Sergio. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo. Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] Lorusso Caputi (consigliere della Corte suprema di cassazione), Vittorio Marchese (ispettore superiore del ministero) e Luigi Salvatorelli (designato dall’alto commissario aggiunto per l’epurazione) rinunciò al procedimento di epurazione a carico di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STORIA NATURALE DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] di redattore-capo, da svolgere al fianco di Luigi Salvatorelli (al quale era stata nel frattempo attribuita e propaganda della Fiat nei diari di G. P., in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XXXVIII (2004), pp. 227-257; M. Lanari, Festina Lente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

globalista

NEOLOGISMI (2018)

globalista s. m. e f. e agg. Sostenitore della globalizzazione; a essa relativo. • Eppure la nostra storia, il nostro ambiente, i pregiudizi e gli schemi culturali ereditati per luogo di nascita e di [...] e un mondo effettivamente multipolare. (Paolo Borgognone, Verità, 14 ottobre 2016, p. 14). - Derivato dall’agg. globale con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Stampa del 10 gennaio 1951, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli). ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – RUSSIA – EUROPA – SIRIA – TURCO

oppressivita

NEOLOGISMI (2018)

oppressivita oppressività s. f. inv. L’essere oppressivo, l’opprimere. • Cos’è che porta alcuni giovani musulmani a gravitare verso le forme più ataviche ed estreme della loro cultura, altri a reagire [...] come reazione all’oppressività della «società del lavoro». (Avvenire, 13 maggio 2016, p. 14). - Derivato dall’agg. oppressivo con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nella Stampa del 2 gennaio 1923, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI

anglo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

anglo-europeo agg. Relativo alle relazioni tra l’Inghilterra e i Paesi europei. • Cristiano Ronaldo mette la freccia e se ne torna subito in Portogallo. Il suo Europeo è durato lo spazio di un pronostico, [...] di saperlo, per il bene di tutti. (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore, 5 agosto 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso anglo- aggiunto all’agg. europeo. - Già attestato nella Stampa del 10 luglio 1949, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli). ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO RONALDO – ECCLESIASTE – INGHILTERRA – PORTOGALLO – HEZBOLLAH

italo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

italo-europeo s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa. • La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] americana e cinese. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 agosto 2015, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso italo- aggiunto al s. m. e agg. europeo. - Già attestato nella Stampa del 17 marzo 1961, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – MATTEO RENZI – EUROZONA – ITALIA – EUROPA

libro-testamento

NEOLOGISMI (2018)

libro-testamento loc. s.le m. Libro che contiene il bilancio di una vita. • Sapevamo che [Pietro Scoppola] era molto ammalato e ormai prossimo alla fine, ma conservava ancora una lucidità di mente straordinaria [...] -testamento / Nel finale top secret c’è l’addio al «suo» Pd (Corriere della sera, 14 settembre 2009, p. 5, Primo Piano). - Composto dai s. m. libro e testamento. - Già attestato nella Nuova Stampa del 25 settembre 1951, p. 3 (Luigi Salvatorelli). ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SCOPPOLA – NUOVA STAMPA – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali