GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] a mobilitare a favore della sua causa quanto di meglio offriva la cultura laica e liberale dell’Italia d’allora: LuigiSalvatorelli ne scrisse su Il Mondo (Una lettera, 15 dicembre 1953), Gaetano Salvemini su Il Ponte (Il gesuita e il liberale ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] di Borgofranco, erano presenti i pochi superstiti del liberalismo italiano: Luigi Einaudi, Croce, Luigi e Alberto Albertini, Marcello Soleri, Gioele Solari, LuigiSalvatorelli, Mario Abiate, Nicolò Carandini, Jemolo. Quest’ultimo avrebbe poi scritto ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] torinese fu l'unico tra i maggiori quotidiani a schierarsi apertamente contro il governo Tambroni. L'editorialista LuigiSalvatorelli venne addirittura denunciato per un suo commento ai fatti di Genova.
La Stampa guardò quindi con favore alla ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] le vicende della politica interna italiana, sulle quali gli riferiva, tra gli altri, anche il condirettore della Stampa, LuigiSalvatorelli. Nel 1921 ritenne lo scioglimento delle Camere deciso da Giolitti un vero e proprio errore. Era convinto che ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] attriti con la proprietà. Nel dicembre 1944 Moravia iniziò a collaborare a La nuova Europa: al settimanale di LuigiSalvatorelli affidò alcuni aforismi politici e numerose recensioni di film. Nel febbraio 1945 partecipò come cronista di cinema al ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] popolo, il Corriere di Firenze) o ai quali egli stesso decise di abbonarsi, come La Nuova Europa di LuigiSalvatorelli, politicamente vicina al Partito d’Azione, in una sorta di apprendistato democratico che lo portò ansiosamente a ricercare nuovi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] cura di E. Paratore, Roma 1996, pp. 337-381; L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Lettere di L. V. e Franco Venturi a LuigiSalvatorelli (1914-1941), in Quaderni di storia dell’Università di Torino,1997-1998, n. 2, pp. 441-461; L. Iamurri, L. V. in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] pagina bella, capace di impegnare recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’amico Giovanni Papini e LuigiSalvatorelli, e di sostenere nel 1966 un’irridente polemica con il premio Nobel Salvatore Quasimodo. Mancato vincitore, e deluso ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , che non cancellano il giudizio più penetrante sul ruolo avuto dal barnabita nella cultura italiana, formulato da LuigiSalvatorelli fin dal 1914: «Audace pioniere di tali studi nel mondo cattolico, aveva intrapreso una storia del cristianesimo ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] nazionale. Furono anche gli anni durante i quali ebbe l’opportunità di conoscere studiosi già affermati come LuigiSalvatorelli, Walter Maturi, Federico Curato e, soprattutto, Federico Chabod. L’attenzione rivolta da questi giovani studiosi dell’ISPI ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...