• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [41]
Arti visive [37]
Comunicazione [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Musica [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]

TOSI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSI, Arturo Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Busto Arsizio il 25 luglio 1871. Ha compiuto gli studî a Milano, allievo di Feraguti Visconti e, più tardi, di V. Grubicy. Discende dalla migliore [...] tradizione lombarda ottocentesca, e la sua solida personalità ha perfettamente assimilato i varî influssi a lei giunti, tra cui quello dei pittori "fauves". Pur essendosi esercitato con successo, in gioventù, ... Leggi Tutto
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LITOGRAFIA – CLUSONE – ZOAGLI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Arturo (1)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABALLESI, Giuliano Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1728, morto nel 1812. Apprese gli elementi dell'arte da Francesco Conti, mediocre discepolo del Maratta. A Parma ebbe agio [...] di studiare il Correggio: furono appunto la sua natura settecentesca e questi amorosi studî che lo salvarono dai rigidi schemi dell'arte davidiana. Nel 1764 vinse con una tela a olio (Furio Camillo e i ... Leggi Tutto

TERENZI, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZI, Terenzio Luigi Servolini Pittore urbinate della seconda metà del sec. XVI, detto da alcuni il "Rondolino pesarese." Fu allievo di F. Barocci ed è rimasto noto come falsificatore di quadri. [...] Operava in Roma, dove rimase per varî anni al servizio del cardinale A. di Montalto, nipote di Sisto V. Accanto a una discreta attività originale, di cui ci sono rimasti saggi in alcune chiese di Roma ... Leggi Tutto

RICCI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Stefano Luigi Servolini Scultore, nato a Firenze il 26 dicembre 1765, morto ivi il 22 novembre 1837. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con F. Carradori. Succeduto nell'insegnamento [...] al maestro nel 1802, occupò la cattedra fino all'anno della sua morte. Superò il manierismo del Carradori e dello Spinozzi, ma non seppe liberarsi dal canovismo, che è evidente in certi suoi lavori; fu, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Stefano (2)
Mostra Tutti

VIGANÓ, Vico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGANÓ, Vico Luigi Servolini Incisore, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 1° giugno 1874. Autodidatta, si diplomò nel 1896 all'accademia di Brera. Cominciò a incidere all'acquaforte nel 1892, [...] interpretando quadri del Cremona; indi passò a una produzione originale con una serie di piccole lastre ritraenti vedute del Verbano. Nel 1909 ottenne alla mostra internazionale di Monaco la prima medaglia ... Leggi Tutto

REDUZZI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

REDUZZI, Cesare Luigi Servolini Scultore, nato a Torino il 24 settembre 1857, morto ivi il 9 maggio 1911. Furono suoi maestri Giovanni Tamone e, nell'Accademia Albertina, O. Tabacchi. Un non lungo soggiorno [...] . naz. d'arte moderna, Roma) e i monumenti a Quintino Sella, 1892, e a Benedetto Brin, 1901, vinti per concorso. Fu insegnante all'Accademia Albertina. Bibl.: L. Servolini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibliografia). ... Leggi Tutto

MARUCELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUCELLI, Paolo Luigi Servolini Architetto, nato nel 1594 a Roma, morto ivi il 17 ottobre 1649. Operò in Roma, ove si ha la prima notizia di lui nel 1620, quando partecipa a una discussione intorno [...] al piano architettonico di S. Ignazio, insieme con Carlo Maderno, Orazio Turriani e altri. Dieci anni dopo, troviamo il suo nome già registrato nei libri della Congregazione di S. Luca; e nel 1640 in quelli ... Leggi Tutto

REGA ANGELINI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1935)

REGA ANGELINI, Gherardo Luigi SERVOLINI Ingegnere architetto, nato a Napoli il 16 aprile 1833, ivi morto il 7 febbraio 1913. Discendente da una famiglia di rinomati artisti, compiuti gli studî nell'Istituto [...] di belle arti di Napoli, si perfezionò a Roma, vincitore (1856) del pensionato per l'architettura. Fu ingegnere civile per molti anni, professore nella Scuola degli ingegneri e membro del consiglio tecnico ... Leggi Tutto

PROVAGLIA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVAGLIA, Bartolomeo Luigi Servolini Architetto bolognese, morto in Bologna nel 1672. La sua prima opera a noi nota è il palazzo Davia-Bargellini, sede attuale della galleria dell'opera pia omonima [...] e del museo d'arte industriale, disegnato nel 1638 e terminato venti anni dopo, la cui architettura salda e sobria si avvantaggia di larghe superficie lisce, che conferiscono bella nitidezza al prospetto ... Leggi Tutto

SALIETTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIETTI, Alberto Luigi Servolini Pittore, nato a Ravenna il 15 marzo 1892, figlio e nipote di decoratori murali. Lavorò con il padre e, poi, fino al 1914, studiò all'Accademia di Brera, ove ebbe a [...] , Monaco, Berna, Montevideo, Cleveland, Mosca, Parigi, Varsavia. U. Nebbia, A. S., Milano 1925; P. Torriano, Il pitt. A. S., in Pan, II (1934), p. 85 e segg.; L. Servolini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon XXIX, Lipsia 1935 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali