CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] e Originali.Nel 1898, dopo la nascita del figlio Luigi, futuro scenografo e pittore, si trasferì a Parigi I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 208-210, 251; L. Servolini, Diz. degli incisori ital. mod. e cont., Milano 1955, p. 194 ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] p. 159), si dedicò all'incisione per impulso di Luigi Povelato di Malamocco, lavorò a Venezia, ma, divenuto cieco (già mille esemplari, 1829).
Bibl.: oltre alla bibl. in L. Servolini, Dizionario ill. degli incisori italiani moderni, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] abbandonato i colori; anzi, la scoperta della pittura di Luigi Bertelli - suo conterraneo che il B. volle rivalutare XX. Jahrh.s., I, Leipzig 1953, p. 194; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pietro
Alfredo Petrucci
Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] in Italia, comunicò le sue esperienze al milanese Luigi Sacchi, che, capo di un'officina d Mensi, Diz. biogr. piacentino, I, Piacenza 1899, pp. 1-10; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ital., Milano 1955,p. 1; Alfr. Petrucci, Gl' ...
Leggi Tutto