MUSOLINO, Benedetto
Giuseppe Paladino
Patriota e uomo politico, nato a Pizzo di Calabria l'8 febbraio 1809, morto ivi il 15 novembre 1885. Datosi a viaggiare, percorse tutto l'Oriente dall'Asia Minore [...] , 20 dicembre 1903; I. Raulich, Giudizi di un esule su figure e fatti del Risorgimento, in Il Risorgimento italiano, II, p. 456 segg.; G. Paladino, B. M., LuigiSettembrini e i Figliuoli della Giovine Italia, in Rass. stor. del Risorgimento, X, 1923. ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] i Bizantini, e il Rinascimento italiano, un influsso durevole su tutte le letterature moderne. Fu tradotto in italiano da LuigiSettembrini nel carcere borbonico, ma prima era stato in modo mirabile imitato da Giacomo Leopardi, e alcuni secoli avanti ...
Leggi Tutto
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] , con aspirazioni verso Carlo Alberto e il Piemonte.
Ne furono principali rappresentanti Filippo Agresti, Michele Pironti e LuigiSettembrini. L'ordinamento della setta dell'Unità Italiana ebbe molti punti di contatto con la Carboneria e la Giovine ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppina
Fausto Nicolini
Nata a Napoli nel 1807, morta ivi il 25 novembre 1848. Dotata di fini attitudini poetiche, fu dapprima felice e facile improvvisatrice in gruppi giovanili di [...] scrisse per lei Per una poetessa italiana), Saverio e Michele Baldacchini, Mariano d'Ayala, Giuseppe del Re, Cesare Dalbono, LuigiSettembrini, dal quale si conosce che "ci andava talvolta Giacomo Leopardi" e "ci venne Giuseppe Giusti e diede a lei ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli. Lì ascoltò le lezioni, tra gli altri, di LuigiSettembrini, Francesco De Sanctis, Giuseppe De Blasiis. Punti di riferimento furono soprattutto De Blasiis e l’archivista Bartolommeo Capasso ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis e la si mette in relazione anche alla condanna fatta da LuigiSettembrini nelle sue Lezioni di letteratura italiana; e perciò è opportuno menzionare ancora una volta la biografia estrosa ma ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] coloriture nel giudizio del De Sanctis stesso che, a livello esternamente cronologico, è preceduto dal riconoscimento di LuigiSettembrini. Nelle Lezioni di letteratura italiana, in un volume apparso nel 1868, l'autore delle Ricordanze della mia ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] intorno al pensiero teologico più arretrato (schemi e linguaggio devoti a s. Alfonso Maria de΄ Liguori, più vicini a LuigiSettembrini che a uno Joseph de Maistre). Del resto, fin dalla spiritualità delle sue origini vediamo un tipo di religiosità ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] ghibellina di Federico II in padre della patria ebbe poi una compiuta formulazione nelle Lezioni di letteratura italiana di LuigiSettembrini, pubblicate tra il 1866 e il 1872, ma concepite e in larga parte composte prima del 1848. In esse ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] le opere del De Sanctis» (Taccuini di lavoro, 1° vol., 1906-1916, 1987, pp. 260 e segg.) insieme con quelle di LuigiSettembrini; e contestualmente preparava l’edizione delle Pagine sparse di Francesco De Sanctis – tra le quali la rara prefazione all ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...