• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [63]
Storia [38]
Economia [18]
Diritto [18]
Filosofia [15]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [9]
Diritto civile [9]
Storia contemporanea [6]
Religioni [6]

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] l’etnologia; la costituzione, a Roma, grazie a Luigi Pigorini, del Museo nazionale preistorico-etnografico (1875) e, Nuovo cimento», 1867, 25, pp. 284-304 e 321-98. B. Spaventa, Principi di filosofia, Napoli 1867. P. Mantegazza, Carlo Darwin e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] la sua durezza e per la sua perpetuità in realtà «spaventa più chi la vede che chi la soffre». Chi la era stato formulato pochi anni prima da un altro criminalista di scuola pisana, Luigi Cremani, che tra il 1791 e il 1793 aveva pubblicato a Pavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] e alla necessità di potenziare l’interpretazione hegeliana di Bertrando Spaventa, imparentato a Croce per via familiare e a lui di Gentile a Maturi, 28 settembre 1908, e a Luigi Miranda, 8 novembre 1908), documentano l’immediata consapevolezza, nei ... Leggi Tutto

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] II, 2299 ss.; Bersani, C., Des Ambrois de Nevâche, Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia cit., G., Il Consiglio di Stato ai tempi di Silvio Spaventa, in Silvio Spaventa. Filosofia, diritto, politica. Atti del Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] lo sviluppo della storia gli «apparve ben più complicato degli schemi che il Gentile […] ricavava dallo Hegel e dallo Spaventa», perché, concludeva, «la filosofia non si genera dalla sola filosofia» (Trentacinque anni, cit., in Il senso della storia ... Leggi Tutto

La riforma della dialettica hegeliana

Croce e Gentile (2016)

La riforma della dialettica hegeliana Biagio de Giovanni Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] , non compreso a pieno (e il rapporto con il pensiero di Spaventa lo rende evidente, vedremo fra poco) è che il divenire pensato da pensiero occidentale, fino a Gentile. Come scrisse Luigi Scaravelli, Gentile rilevava un contrasto ineludibile tra l ... Leggi Tutto

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] per la ricostruzione di una tradizione filosofica italiana («Il mio Spaventa e la filosofia italiana»); e dopo aver tracciato due linee , Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di formazione domenicana, ebbe la responsabilità ... Leggi Tutto

Croce e il liberalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il liberalismo Marcello Mustè La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] aveva vissuto nella casa romana dello zio e tutore Silvio Spaventa), aveva sentito e percepito la propria appartenenza alla visione Di queste perplessità si fece interprete l’economista italiano Luigi Einaudi, che in diverse occasioni obiettò a Croce ... Leggi Tutto

La Germania che abbiamo amata

Croce e Gentile (2016)

La Germania che abbiamo amata Domenico Conte Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] e che ebbe a suoi capi Francesco de Sanctis e Bertrando Spaventa, la quale procurò di affiatare il pensiero e gli studî italiani di Pericle, l’Italia del Rinascimento, la Francia di Luigi XIV»: straordinari ma rari periodi della storia universale, ... Leggi Tutto

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino

Croce e Gentile (2016)

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino Mauro Visentin In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] Taccuini (p. 223), Croce fuse insieme la figura di Luigi Blanch (1784-1872), presa a modello per rispetto della verosimiglianza metà del 19° sec., e primo fra tutti, Bertrando Spaventa), ci accorgiamo con facilità che lì il rapporto oppositivo/ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
market abuse
market abuse loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali