VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] allo stesso tempo considerata modernissima e figlia della tradizione del grande attore, quella di Gassman, con la regia di LuigiSquarzina e con la messa in scena di grandi classici (Tieste, I Persiani, Antigone, Prometeo).
Nel 1954 Vannucchi entrò a ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] ne seguì la fondazione e gestione della Biblioteca civica Luigi Einaudi di Dogliani, nelle Langhe, cui seguì la teatrali: collaborò con molti registi di teatro, tra cui LuigiSquarzina e Lorenzo Salveti, e in particolare con Aldo Trionfo e ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] primo momento non aveva visto con favore. Nel 1952 fu accanto a Vittorio Gassman nel Tieste di Seneca diretto da LuigiSquarzina, collaborazione rinnovata nel 1954 con Prometeo incatenato di Eschilo. Nel 1958 fu con Luchino Visconti in Veglia la mia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 1971).
219. E non si dimentichi, del resto, il forte impatto provocato a Venezia dallo spettacolo, a cura di LuigiSquarzina, Luciano Salce e dello stesso Vito Pandolfi, che firma pure la regia, La fiera delle maschere, ospitato alla Fenice per ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] in cui pareva dovesse affermarsi un moderno teatro di regia. In realtà, pochi grandi nomi come Giorgio Strehler (1921-1997), LuigiSquarzina (1922-2010) e poi Luca Ronconi hanno magari dato forza al ruolo ma non dato vita o fatto scuola a generazioni ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] dopoguerra in Italia in figure innovative come quelle di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, e poi in LuigiSquarzina, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Massimo Castri, Luca Ronconi).
L’atteggiamento che poneva il regista-demiurgo al centro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] e provincia. Scrisse musiche di scena per lo Stabile di Genova (per drammi di Shakespeare, Sartre, Arthur Miller, regista LuigiSquarzina) e il Festival di Spoleto.
A fine anni Sessanta ritornò al teatro musicale ma, adattando il genere ai nuovi ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] Dopo il liceo si iscrisse a giurisprudenza ma l’incontro decisivo accadde nel 1952, con il teatro. Per la regia di LuigiSquarzina, una versione dell’Amleto con Vittorio Gassman (la prima integrale in Italia), suscitò in lui il sogno del palcoscenico ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] di quell’anno cercò di costruire una compagnia in cui si svolgesse anche ricerca scientifica. Con l’aiuto di LuigiSquarzina e il parziale appoggio del Partito comunista italiano (PCI) nacquero ‘I comici della strada’, di cui fecero parte alcuni ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] con il Lorenzaccio di Alfred de Musset, scelta bizzarra quanto a data, allestimento fastoso e costosissimo, diretto da LuigiSquarzina. Valli impersonava il cardinal Cibo, mellifluo e machiavellico. L’anno successivo la troupe – dove i protagonisti ...
Leggi Tutto