PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] era cosa naturale inquadrarlo nei ranghi del caratterista. Già nel primo anno fu notato nel saggio di regia di LuigiSquarzina, Musse o La scuola dell’ipocrisia di Jules Romains, dal cronista anonimo del giornale satirico Cantachiaro (17 agosto 1945 ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] alfieriano del 1956, e infine una sofferta Isabella, nello shakespeariano Misura per misura, accuratissimo allestimento di LuigiSquarzina.
Nel 1960 l’attrice entrò nella compagnia degli Attori Associati fondata da Giancarlo Sbragia, Ivo Garrani e ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] e scene di Domenico Purificato. Il dramma, edito sul mensile Teatro (n. 10, 1946), si avvalse di una breve nota di LuigiSquarzina che ne sottolineò l’animalità vitale e la curiosità sul mondo, al di là della vita morale confinata in pochi personaggi ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] -52, 1965), nella Compagnia della RAI (1951), al teatro dei Satiri (1952-53), nel Teatro d’arte italiano di LuigiSquarzina (1959-60), nella Proclemer-Albertazzi (1966). Attore raffinato ed elegante, paradossale e ironico, fu non a caso interprete ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] volta con Gassman ed Elena Zareschi, portando in tournée La vedova scaltra di Carlo Goldoni, per la regia di LuigiSquarzina.
Negli anni successivi partecipò a numerosi spettacoli di qualità tra cui Agamennone di Vittorio Alfieri (1952), Così è se ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] nell’Allodola di Jean Anouilh. Il nome in ditta con Luigi Cimara e Anna Maria Guarnieri (1954) e la promozione a la cui interpretazione ottenne il premio Saint-Vincent. Per LuigiSquarzina recitò nel 1957 nei Demoni di Dostoevskij nell’adattamento di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] -Paul Sartre. Al teatro La Fenice fu Antonio in La grande speranza di Marcello Rietmann, con la regia di LuigiSquarzina (1960).
Nel periodo di lontananza dalle scene teatrali cominciò a dedicarsi con costanza al doppiaggio, diventando presto, grazie ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] collaborazione con Ugo Betti, alla cui opera Randone restituì una forza espressiva inedita, diretto talvolta da Guido Salvini e LuigiSquarzina. Mise in scena anche opere di Pier Maria Rosso di San Secondo, Stefano Landi, Diego Fabbri, Cesare Vico ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] dalla critica per l’interpretazione di primo attore dei comici girovaghi in Amleto con la compagnia diretta da Gassman e LuigiSquarzina. L’anno seguente raggiunse un largo successo con la scrittura di Remigio Paone per la rivista musicale Rosso e ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] l’esperienza andò acquistando una maturità espressiva, grazie anche all’incontro con vari registi di prestigio (oltre a Strehler, LuigiSquarzina, Franco Enriquez, Gianfranco De Bosio).
Tornò a lavorare al Piccolo di Milano in Marat-Sade (1967) di ...
Leggi Tutto