• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [76]
Storia [39]
Religioni [13]
Scienze politiche [11]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Economia [4]
Storia delle religioni [3]

TACCHI VENTURI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHI VENTURI, Pietro Daiana Menti – Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] . Fra le pratiche più rilevanti affidategli dalla S. Sede negli anni Venti si ricordano: le dimissioni di Luigi Sturzo dall’incarico di segretario del Partito popolare italiano (PPI); la gestione delle segnalazioni in merito alle violenze squadriste ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] aprile 1923 uscì il primo numero del quotidiano Il Popolo, vicino al Partito popolare italiano (PPI) di Luigi Sturzo in una prospettiva cattolico-democratica e antifascista. Zabughin, presentato tra i collaboratori scientifici e letterari in qualità ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

VERGANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANO, Aldo Lorenzo Trovato VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] Iugoslavia per l’Azione e Il Piccolo di Trieste, Vergano iniziò a lavorare per Il Popolo, neonato quotidiano voluto da don Luigi Sturzo e diretto da Giuseppe Donati (il primo numero uscì nel marzo del 1923; il 9 ottobre 1924 divenne organo ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVISTA CINEMATOGRAFO – CAMILLO MASTROCINQUE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

TESTA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Virgilio Oscar Gaspari – Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli. Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] ; Università degli Studi di Roma Sapienza, Archivio docenti, Fascicoli personali, ad nomen; Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, Archivio Giulio Andreotti, pratica 338: Testa avv. Virgilio Consigliere di Stato; colloquio con il senatore a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – SECONDA GUERRA MONDIALE

PICCIONI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Attilio Federico Mazzei PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] 1976. Fonti e Bibl.: Documentazione su Piccioni è presente nei fondi conservati presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, a Roma (cfr. http://catalogo.archividelnovecento.it/); Scritti e discorsi (1944-1963), a cura di C. Danè, prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO TAVIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Attilio (2)
Mostra Tutti

ZUCCHINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHINI, Carlo Giovanni Turbanti – Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli. Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] arcivescovile di Bologna; l’Archivio dell’Unione economico-sociale, presso l’ISACEM-Paolo VI a Roma; il fondo Luigi Sturzo, presso l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. La biografia di riferimento è quella curata da P.A. Rivola, C. Z. e i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI ACQUADERNI

MONTERISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERISI, Nicola Carlo Felice Casula MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato. Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] della diocesi di Vasto. Passato dalle giovanili simpatie per l’intransigentismo cattolico a posizioni vicine al partito di Luigi Sturzo, manifestò una chiara presa di distanza nei confronti del fascismo, proibendo nel 1921 con una lettera pastorale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA FASCISTA – OSSERVATORE ROMANO – AZIONE CATTOLICA

TALAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMO, Salvatore Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore. Il padre, negoziante originario [...] con molti di loro; sue lettere sono perciò conservate in diversi carteggi editi e inediti: Romolo Murri, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo ecc. Giovanni Gentile lo giudicò «dottissimo tra i tomisti del secolo XIX» (La filosofia in Italia dopo il 1850 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

VALENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Giovanni Battista Paolo Trionfini VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli. Cresciuto [...] Mauri e Filippo Meda (Milano, Archivio per la storia del Movimento sociale cattolico in Italia), Luigi Sturzo (Roma, Istituto Luigi Sturzo), Carlo Zucchini (Faenza, Biblioteca Carlo Zucchini). Documentazione relativa all’impegno nell’Unione economico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DE MICHELIS

SPERANZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZINI, Giuseppe Marcello Reggiani SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola. Rimasto orfano di [...] liberali: Alessandro Casati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, a cura di A. Pellegrini, Milano 1972, passim; Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana, Roma 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – COLLABORAZIONE DI CLASSE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
cattedrale
cattedrale agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali