COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] a Düsseldorf.
Nel novembre 1910 il C. partecipò al congresso cattolico di Modena, presentando insieme con Mario Chiri, LuigiSturzo e Guido Miglioli un o.d.g. nel quale si auspicava la costituzione di organizzazioúi professionali dei lavoratori sulla ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] , dei paladini ecc.
Nel 1962 realizzò i cartoni per i mosaici e la grande vetrata della tomba di don LuigiSturzo a Caltagirone, progettata nella cripta della chiesa settecentesca del Ss. Salvatore dall'architetto Ugo Tarchi.
La vetrata istoriata ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] e amatissimo partito.
Morì a Roma l’11 aprile 2000.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Istituto LuigiSturzo, fondi: Flaminio Piccoli, Democrazia Cristiana (1943-1993), Gruppo DC-PPI alla Camera dei Deputati (1943-1993), Unione Cattolica ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a Roma, presso l’Archivio storico dell’Istituto LuigiSturzo, il fondo S. P. con importanti documenti riguardanti la preparazione del Codice di Camaldoli. Documentazione sui familiari (della ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dell’ambiente cattolico più sensibile al futuro delle scienze sociali, in particolare padre Agostino Gemelli e don LuigiSturzo.
Cinquantenne e con alle spalle un’intensa attività intellettuale segnata in egual misura dai rapporti con l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di segno filoatlantico. In buoni rapporti con don LuigiSturzo, vicino a politici come Mario Scelba, Giuseppe Pella e Gaetano Martino, svolse compiti di rappresentanza in simposi ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] 1976.
Fonti e Bibl.: Documentazione su Piccioni è presente nei fondi conservati presso l’Archivio storico dell’Istituto LuigiSturzo, a Roma (cfr. http://catalogo.archividelnovecento.it/); Scritti e discorsi (1944-1963), a cura di C. Danè, prefazione ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e comunismo, Bologna 1953; G. Miglioli alfiere del "Quinto Stato", Roma 1959; Libertà e socialità nel siero di LuigiSturzo, ibid. 1963; Elementi di statistica ecclesiastica, in collab. con I. Ragni, ibid. 1964; Un diario della Resistenza romana ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] delle accademie e biblioteche e del Consiglio superiore degli archivi di Stato, consigliere di amministrazione dell'Istituto LuigiSturzo di Roma; fece parte infine della Consulta e in quell'assemblea partecipò alla redazione del progetto di ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] presso l'Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI in Roma. Roma, Istituto LuigiSturzo, Archivio storico, Democrazia cristiana, Congressi nazionali, b. 18, f. 12: Libro verbali 2/a, pp. 297-307; Atti e ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...