CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] e Fogazzaro sul teologo Margotti e sui rapporti. di quest'ultimo con Cavour; sul pensiero economico del gesuita LuigiTaparellid'Azeglio, fermamente avverso al pensiero liberale; ma scrisse anche sulla vita e la lezione politica dei suoi parenti ed ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] . Ebbe infatti una influenza decisiva sui gesuiti Serafino e Domenico Sordi (che furono suoi discepoli) e su LuigiTaparellid'Azeglio, ai quali si deve il merito della diffusione, attraverso la Civiltà cattolica, della filosofia scolastica nel mondo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] ), e la corrispondenza di Massimo e di Roberto col fratello Prospero (il gesuita padre LuigiTaparelli) edita da E. Di Carlo (Carteggio inedito del padre Luigi Tapparelli d'Azeglio coi fratelli Massimo e Roberto, Roma 1926) e completata da P. Pirri ...
Leggi Tutto
TAPARELLId<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Roma, Archivio della Civiltà cattolica, Fondo Taparellid’Azeglio; Ibid., Archivum Romanum Societatis Iesu, 2, online: https://doi.org/10.2202/1145-6396.1093; Id., LuigiTaparelli and Social Justice. Rediscovering the Origins of a “Hollowed” Concept, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparellid'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] da F. Predari (Risposta alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in Italia e dell'attuale indirizzo .; è ancora utile A. Vismara, Bibliografia di M. d'Azeglio, Milano 1878.
Fondamentali le ultime edizioni di opere azegliane ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] A Genova il M. rivide (era lo scopo del viaggio) Luigia (Luisina) Visconti, di cui era stato innamorato da adolescente, sorella morì Giulietta, primogenita e moglie male amata di Massimo Taparellid’Azeglio.
Se il M. era acutamente sensibile, non era ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparellid'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , invece, gli ideatori dell'accademia, Luigi Ornato e Luigi Provana del Sabbione. Presto il culto inedite di C. Balbo e L. Taparellid'Azeglio, Torino 1923; dello stesso Uno scambio di lettere tra C. B. e L. Taparellid'A., Palermo 1925; Ma anche le ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Maumary, già vedova Blondel, seconda moglie di Massimo Taparellid'Azeglio, ormai da più anni separata dal marito. Ad consigliere al suo principe (1832, il sovrano in questione è Luigi Filippo d'Orléans), in cui il fallimento dei moti del 1831 è ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] , le osservazioni critiche sul dramma Dante in Ravenna di Luigi Biondi.
Socio fondatore nel 1837 della Cassa di risparmio di capi del liberalismo moderato italiano, con M. Taparellid’Azeglio soprattutto, incontrato a Firenze, e con Montanelli ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] di diritto naturale appoggiato sul fatto di L. Taparellid’Azeglio (I-V, Palermo 1840-43). Fin dagli anni Branca, da cui ebbe due figli, Gerolamo, nato nel 1897, e Luigi, nato nel 1900.
Avendo compiuto la sua formazione dopo la fine del potere ...
Leggi Tutto