• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Musica [5]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] suo campo. La sua genesi si colloca ancora a Sanremo, nel gennaio 1967, quando la morte (per suicidio) del cantautore Luigi Tenco (uno dei più qualificati della ‘scuola genovese’) getta un’ombra lunga sul mondo della musica leggera nazionale, ma allo ... Leggi Tutto

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] libri a fumetti ispirati a vicende reali, di cronaca nera o politica, o a biografie di personaggi famosi (tra i quali Luigi Tenco e Fabrizio De André), realizzati spesso da autori alle loro prime esperienze. Come nel caso di Sonno elefante. I muri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

RICORDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICORDI Stefano Baia Curioni – Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali). La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Da produttore, diede impulso al fenomeno dei ‘cantautori’: tra loro Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Fabrizio de André, Umberto Bindi. Morì a Sala Monferrato il 15 gennaio 2012. Fonti e Bibl.: La ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – INCISIONE LITOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO SANQUIRICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] politica. È il caso dei suoi pezzi dal Festival di Sanremo, come quello sulla maledetta edizione del 1967, dove Luigi Tenco si tolse la vita, intitolato Gli indifferenti e pubblicato su L’Europeo, con una chiusura amara quanto sarcastica. «Quanti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro civile locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] nucleare nella centrale ucraina; Daniele Biacchessi sulle morti di Roberto Franceschi, Fausto e Iaio, Peppino Impastato e Luigi Tenco; Storie di scorie (2005), sulla malagestione dei rifiuti radioattivi, e FIATo sul collo (2005), sulle lotte degli ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] n. 1934), U. Bindi (n. 1933), B. Lauzi (n. 1937), L. Tenco (1938-1967), E. Iannacci (n. 1935), G. Gaber (G. Gaberscik, n. ; M. Gaspari, L'industria della canzone, ivi 1982; M. De Luigi, L'industria discografica in Italia, ivi 1982; C. Hamm, Music in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il clima politico. Secondo il giurista e musicologo Luigi Pestalozza, dall’incontro, nella Resistenza e nella lotta in Campania, Roma 2010 (con 7 CD allegati). M. Santoro, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d’autore, Bologna 2010. M. Lutzu, Su ... Leggi Tutto

CAROSONE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAROSONE, Renato Giorgio Ruberti Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] 33 giri Carosello Carosone; del 1956 l’omonimo musicarello di Luigi Capuano, con Carosone e Di Giacomo nei panni di sé di Sanremo un importante riconoscimento alla carriera, il Premio Tenco per la categoria dei cantautori. Nel 1998 fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – ETICHETTA DISCOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSONE, Renato (1)
Mostra Tutti

GAROGLIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Diego Domenico Proietti Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] una cospicua parte, da una sorta di diario lirico imperniato sull'amore e, successivamente, sul matrimonio (1891) con Elena Tenco. Accanto a questi temi personali e familiari, in cui riaffiorano echi leopardiani, compaiono testi di più ampio respiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVARELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Piero Giuseppe Sergi – Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] italiana tradizionale; di quel periodico fu stabile collaboratore ed editorialista. Promosse fra l’altro un premio Tenco già dal 1968 in onore del cantante Luigi, di cui fu stretto amico e in memoria del quale firmò articoli polemici. Animata fu la ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
1 2 3
Vocabolario
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali