MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] una capitale conquista delle loro tendenze nel teatro del musicista di Luigi XIV: G. B. Lulli. Nulla poté fare, nell'ambiente esclusa l'Italia che, dopo l'interrotto tentativo di L. Torchi, L'Arte musicale in Italia, recentemente ha visto mettere le ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] . Per un momento, W. aveva ceduto al desiderio di Luigi II, d'erigere un tale teatro a Monaco ora che vie et ses øuvres (con le celebri litografie del Fantin-Latour), Parigi 1886; L. Torchi, R. W., Bologna 1890; H. S. Chamberlain, R. W., Monaco 1896, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] deve resistere a forti tirature la si acciaia o la si cobalta; e poi si procede alla stampa.
Per la stampa si usano torchi speciali in cui la pressione è esercitata da un cilindro. Tra il cilindro e la lastra si pone una sostanza elastica, per dar ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] dell'olio è più breve che nella pressa aperta e le focacce riescono bene pressate anche sui lati.
Il più noto fra i torchi continui per olî è la pressa Anderson (figg. 20, 21), nella quale l'organo che esercita la pressione e, insieme, provvede all ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] furono quelli del Rosi, del Battistelli, del Mandolini, di Luigi Valadier, delle Belle Arti, dell'Ape Romana e uno segnato arte sua presso l'Engelmann. Le opere principali uscite dai suoi torchi sono le vedute di Genova di G. Bisi.
In Piemonte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] 'opera romano-napoletana, con il Palazzo d'Atlante di Luigi Rossi (v.). Partiture dell'Erminia sono conservate in Roma . Oper im 17. Jahrh., I, Lipsia 1901, p. 62; L. Torchi, La Musica strumentale in Italia nei secoli XIV, XVII e XVIII, Torino 1901 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nuova edizione dei suoi Adagia, che affidò ai torchi dell'amico. Si trattava di un testo arricchito grandemente in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328); P ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] cieco di Venezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle quel che la calle vuol udire, è quella d'un abbondante flusso di pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato alimento delle letture edificanti. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dell'Hypnerotomachia Poliphili che uscirà dai torchi del Manuzio, con il repertorio Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= 8540).
18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani a Venezia, "Faenza", 23, 1935, nrr. 4-5, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] per l'editoria, il non prender posizione del governo, ché così i torchi lavorano per gli uni e per gli altri, non senza che i de miss Jenny, di quella madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è che Elena Balletti, la ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...