Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] l’antropologia e l’etnologia; la costituzione, a Roma, grazie a Luigi Pigorini, del Museo nazionale preistorico-etnografico (1875) e, sempre a Carlo Darwin e la biologia; quello di Gaetano Trezza su Il darwinismo e le formazioni storiche, quello di ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] realtà collocata proprio nel 1947-48 con i muri di Aci Trezza ancora pieni di stinte scritte fasciste ma anche di segni e 15 dic. 1952, 1, p. 7), anche se alcuni, come Luigi Chiarini, avevano preso atto della crisi e della fine del clima di ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] , industriali come Giuseppe Orlando, Attilio Odero, Carlo Raggio, Erasmo Piaggio, Vittorio Rolandi-Ricci, Luigi Marsaglia con la sua banca, Marco Besso, Cesare Trezza, Ernesto de Angeli, Alberto Vonwiller, Ernesto Breda, la Banca Zaccaria di Pisa e ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] 24 agosto del ’75 dall’impresario della compagnia Sadowski, Luigi Monti, grazie in larga parte all’interessamento di Anna tuttavia di superare la giustapposizione idealismo/realismo (cfr. G.Trezza, Cronaca cittadina, in L’Arena, XVIII (1882), p. ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] e crescente credito. Ivi, oltre al Villari, ebbe per maestri G. Trezza per la letteratura latina, D. Comparetti per quella greca, C. Paoli per tenera età Giulia, Francesco, Ida, Teresa, l'amatissimo Luigi nel fiore degli anni, e poi anche la moglie ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] sua memoria oraziana sull'ode di Archita (ora in Studi, pp. 3 ss.) ricorda, sia pure criticamente, gli scritti del Trezza e ne deriva materia a un giudizio tipicamente letterario, quasi ad un parallelo e contrario fra Orazio e l'Amleto shakespeariano ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Girolamo Vitelli, Pasquale Villari, Augusto Conti, Gaetano Trezza, si laureò in filosofia con Felice Tocco nel letterati; allo spazio riservato ad autori di importante caratura, come Luigi Pirandello, che fu presente con diverse novelle, o di buon ...
Leggi Tutto