Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] di un'ampia casistica come, per es., l'incoronazione in tenera età di Carlo ix e diLuigi xiii diFrancia, non ancora in grado di la proclamazione del successore: morto il re, viva il re. Vi sono, invece, sistemi in cui, prima che la 'debolezza' ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] raggiunse a Cipro Luigi IX diFrancia, che era in viaggio per la Siria; e al ritorno lasciò a Rodi un corpo d'armati in appoggio ai Genovesi, che combattevano con i Greci. La pace interna favorì lo sviluppo economico della Morea: numerosi vi furono i ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] a Waldshut. Riconciliati con l'Austria per la mediazione diLuigi XI diFrancia, i Bernesi e, per mezzo loro, i Confederati Il clima del cantone è assai vario, ma il tipo che vi prevale è quello della Svizzera settentrionale, per quanto in alcune ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges, Notre-Dame è un vero museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. Luigi re diFrancia (1340), la Madonna di Paesi Bassi; le colonne e i fregi arabescati vi contrastano singolarmente col carattere barocco del frontone aguzzo d ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] a Londra.
In tale atmosfera satura di contrasti, maturano i più gravi problemi dei rapporti franco-inglesi. Filippo VIdiFrancia aveva sviluppato un'energica azione in difesa del conte di Fiandra, Luigidi Nevers, nella lotta contro le borghesie ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di Gregorio di Tours, un Breviarium antiquum con miniature scherzose, diversi libri catenati). Vi è Luigi XII diFrancia, manifestatosi dopo la seconda conquista del Milanese da parte di questo (1500). Fu quindi - ed è ovvio - il risultato di ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] marina. Il museo di pittura è importantissimo: le scuole straniere vi sono bene rappresentate; ma vi trionfa il secolo di Bretagna e Luigi XII diFrancia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] , molti ridotti schiavi; gli umili soltanto pare non fossero molestati. Invano i Veneziani vi tentarono un colpo di mano nel 1464; e un altro i Genovesi al tempo diLuigi XII diFrancia al principio del sec. XVI; da allora l'isola, patria del famoso ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Napoleone III è sede del museo delle antichità nazionali diFrancia (preistoriche, celtiche e galloromane). Vi e a una dimora reale diLuigiVIdi cui si ha ricordo nel sec. XII e che fu ricostruita sotto Luigi IX. Attaccata dagl'Inglesi nel ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] rinnovato il trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica diLuigi XI diFrancia, trascinarono anche lunghezza dal corso della Sarine (Saane), che vi riceve parecchi afluenti, di cui il più notevole è la Singine ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...