Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] più forti d'appoggio della linea fortificata, organizzata, a metà del sec. VI d. C., da Narsete (v. alpi: Storia); il nome attuale è giugno 1495 Luigi duca di Orléans (poi Luigi XII diFrancia) aveva promesso ai confederati il possesso di Bellinzona, ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] Luigi IX diFrancia che lo aveva sussidiato nell'ardua impresa. Dal re stesso fu nominato lector nel monastero di Royaumont sull'Oise, fondato da Luigi 'analogo libro del contemporaneo C. Perrault che vi attinse in notevole misura. Fu stampato nel ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] di Maria Teresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie diLuigi XIV diFrancia.
Il secolare conflitto tra casa diFrancia parte dell'imperatore Carlo VI, che lo concedette soltanto nel 1725. Così finiva il primo periodo di governo del primo Borbone ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] , riedificate poi (1191) da Riccardo Cuor di Leone. Poco dopo vi ritornarono gli Egiziani. La tregua del 1204 restituì Giaffa ai Latini e Federico II (1228) e più tardi S. Luigi re diFrancia risollevarono la città dalle rovine. Nel 1267 ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] Luigi re diFrancia. Nel 1363 il sultano mamelucco Baibars fece distruggere tutte le chiese e i monasteri e per più di 400 anni Nazareth non fu che un ammasso di in forma di edicola nella navata settentrionale. Vi si accedeva dalla parte di ovest o ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] feudo l'Hainaut a Carlo d'Angiò, fratello del re diFrancia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX diFrancia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le succederebbe. Ma Jean morì alla ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo diFrancia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] rivolte in Asia Minore (1895); F. si rivolse alla Francia, perché intercedesse presso Leone XIII; ma questi si mostrò Dopo altri tentativi egualmente falliti, F. volle recarsi di persona a Roma; vi giunse il 12 gennaio mattina, ebbe subito udienza dal ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] presa dall'entusiasmo per la crociata, precedendo di poco Luigi VII diFrancia; ma l'esercito, costituito in gran parte indebolire ulteriormente l'autorità del re, tanto più che vi si aggiunse la fine ingloriosa della crociata, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] pretesa statale.
Dal sec. XV il diritto si generalizza: Martino I di sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI diFrancia sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] ), sposò nel 1115 LuigiVI re diFrancia, e, rimasta vedova, si risposò con Mattia di Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII di Borbone. A contrasti con LuigiVI allude una lettera al conte di Pietro, abate di Cluny, nel ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...