Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VIdiFrancia il Delfinato, [...] del figlio primogenito del re diFrancia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] dei Mori in Africa e vi riportò importanti successi, che gli valsero la denominazione di "Africano". Per queste sue che aveva sposato Isabella. Venutogli meno l'appoggio diLuigi XI diFrancia, che egli era andato a supplicare personalmente, abdicò ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono diFranciaLuigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] dall'imperatore Enrico VI. Tornato Riccardo gli restituì intatto il regno e lo riconciliò col fratello Giovanni. A 80 anni si recò in Spagna a presenziare al matrimonio tra sua nipote Bianca di Castiglia e il futuro Luigi VIII diFrancia. Morì nel ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] , così da dover evacuare tutti i territorî già occupati. Tuttavia, intromessosi Luigi XIV diFrancia, la pace fu in breve stipulata fra Genova e il duca di Savoia, a tutto vantaggio di quest'ultimo. E poco dopo il feudo fu eretto in marchesato.
Alla ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] di Gand, eccitati dagl'intrighi diLuigi XI diFrancia, misero a morte i consiglieri della duchessa ed ex-collaboratori di Carlo. Il re diFrancia , M. van Bourgondie, in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, III (v. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] fu diretto dalla regina vedova Elisabetta, inadatta a tale compito. Elisabetta tentò di far sposare la figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VIdiFrancia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria e seppe far sì che ...
Leggi Tutto
Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] alleato della Francia. Occupata Modena e conquistata Mirandola, convocò un concilio ecumenico in S. Giovanni in Laterano (25 luglio 1511) opponendolo al Concilio di Pisa, intimato da Luigi XII d'accordo con Massimiliano, e concluse con Venezia ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] di Bernardo di Chiaravalle, la c. fu bandita nell’assemblea di Vézelay (1146) da Luigi VII, re diFrancia, e nella successiva dieta di da papa Gregorio VIII: vi aderirono l’imperatore Federico Barbarossa, il re diFrancia Filippo II Augusto e il ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) diLuigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] fu comunque determinante nell'orientamento sempre più deciso verso la Francia a scapito dell'iniziale pesante tutela spagnola. Negli anni Finanze e poi, alla morte di Ferdinando VIdi Spagna (1759), ministro segretario di stato. A rafforzare l' ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nel 1910 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1925-27, di 9450 tonn. (dislocamento standard) e a Siracusa, tra la fine del sec. VI e il principio del V. Egli occupa un merito diLuigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo di antichità ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...