BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] nell'aprile 1500: B. vi rimase fino alla morte. Le sue lettere di quest'ultimo periodo trattano principalmente delle difficoltà di ottenere il pronto pagamento della pensione da Milano, ora governata da Luigi XII diFrancia. Morì a Fossano il 17 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Luigi IX diFrancia alla settima crociata in Egitto. Nel 1261 dà inizio all’occupazione di Groenlandia e Islanda, che impegna i Norvegesi fino al 1264. Alla sua morte, gli succede il figlio Magnus VI Lagabötes [il Legislatore] che presto si trova a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] contro Venezia
Nasce, a questo punto, la Lega di Cambrai, tra l’imperatore Massimiliano e Luigi XII diFrancia, rivolta contro Venezia. Papa Giulio II è il promotore dell’accordo e vi aderisce nel 1509, scomunicando la Repubblica, ma nello stesso ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] di Spagna e una regina di Svezia e, ancora, Luigi XV diFrancia e lo zar Pietro II di Russia. Anche il re Sole, Luigi XIV, si ammalò di . La campagna è costata circa cento milioni di dollari e vi hanno contribuito in modo sostanziale gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] 1198, a pochi mesi dalla morte improvvisa dell’imperatore Enrico VI avvenuta in Sicilia, alcuni principi e nobili tedeschi che hanno le donazioni; forse è per iniziativa di san Luigi re diFrancia, sovrano particolarmente sensibile alla causa della ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] nel Regno la futura regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI diFrancia per trattare il matrimonio tra Federico di Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] d’Occidente: prima re Luigi VII diFrancia, che parte accompagnato dalla consorte di conoscere di più e meglio illustri personaggi dell’impero quali Guelfo VIdi Memmingen, un altro suo zio, ma anche Enrico vescovo di Ratisbona e Ladislao duca di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI diFrancia (sposato a una Savoia), riabilitò Valperga che ottenne estere, come Venezia (Commemoriali) – vi rimase durante il governo di Galeazzo Maria pur osservando sempre con attenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] di Carlo II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con il nome di Filippo V, il giovane nipote diLuigi XIV diFrancia della musica, sottolinea che nell’opera di Scarlatti vi sono molti passaggi nei quali il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] , che morì in quell'anno. Poco dopo vi accolse le tre sorelle nubili, Maria, Agnese e Bona che Luigi XI, fiducioso nella politica dei matrimoni, volle fossero educate in Francia. L'atteggiamento del re nei confronti di C. s'inasprì con gli anni: pare ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...