TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] di scultura e di pittura su vetro, di cui ancora oggi si ammirano opere di notevole valore. Della città romana, dalla triplice cinta di cui gli odierni boulevards segnano il tracciato, non viLuigi il Balbo re diFrancia. Ma il potere dei conti di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal re diFrancia ritornatovi dopo una nuova legazione tra gli Svizzeri, vi stette più mesi (agosto 1513-maggio 1514), adoperandosi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] nomi ai luoghi e ai personaggi: l'assedio di Troia vi diventa l'assedio di Bourges (lat. Avaricum), Clodasso è l' del vasto, dotto e bel volume di H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni (1495-1556): sa vie ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] decorazioni: vi riunì capolavori e collezioni preziose; Leonardo da Vinci, il Francia e Tiziano dipinsero ritratti di lei, riuscì a ottenere al marito il favore diLuigi XII e fu tenuta "francese". Di Cesare Borgia diffidava; ma gli mostrò devozione ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] de l'Institut Néo-Hellénique de l'Université de Paris, fasc. 4°; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5ª, V, p. 78; VI (1932), p. 1; E. Lavisse, Histoire de France, IV, Parigi 1906. ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] borgognona, e raggiungeva il re diFrancia, al cui servizio doveva diLuigi XI. Strettosi col duca di Orléans, in aperta opposizione alla reggente Anna di ses "Mémoires", in Annales de la Fac. de Bordeaux, VI (1885), pp. 93-146; V. L. Bourrilly, Les ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] dalle cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di papa Alessandro VI, morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi figli in Genova Luigi XII, re diFrancia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VIdi Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] ebbe durante il suo regno particolari eventi politici, ma vi continuò a prosperare quel movimento artistico che aveva dato i diFranciaLuigi XIII, in seguito a lunghe trattative con il cardinale di Richelieu per garantire la reciprocanza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] nella persona diLuigi III, di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re diFrancia e il re d'Ungheria per la successione diVI e Giovanna I di Napoli: Doc. inediti (1343-1352), ibid., XXI (1896), XXII (1897); Innoc. VI ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] , A. dové sposare la quattordicenne Lucrezia, figlia di quello (3 luglio); ma tre giorni dopo tornava in Francia a militare contro la Spagna, e vi rimaneva anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la morte di Enrico II, al cui fianco si trovava nel ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...