MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] di Baviera, sorella di Maria Anna, moglie diLuigi, gran delfino diFrancia. Un’unione tutt’altro che di ripiego il suo primo viaggio a Venezia vi fece costruire un moderno teatro su progetto di Antonio Maria Ferri, soprintendendo direttamente ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] al collegio salesiano San Luigidi Gorizia e quindi con profitto di Brandts e Haan e, tre giorni più tardi, a quelli di Nelinho e Dirceu, dopo il vantaggio iniziale diFrancovi è rimasto più nulla da dire?».
Il tramonto
Confermato a furor di ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di Innocenzo II anche Bernardo di Chiaravalle e Pietro Abelardo. Guido presenziò sicuramente anche agli incontri del papa con LuigiVI Kehr, It. pont., IX, p. 40), né di certo soggiornò in Francia ma svolse invece una legazione in Lombardia. Lo prova ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] attiguo già di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata di quest'ultimo palazzo per Luigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dal re diFrancia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei "consoli dei Genovesi a Aigues-Mortes nel 1249 e, ad Acri nel 1249-50, si incarica coi suoi "soci genovesi" di pagare stipendi ai seguaci di Alfonso di Poitiers, fratello diLuigi IX ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re diFranciaLuigi XVI, decise nel 1786 di tutela. Sull’affezione del re nei confronti di quel lontano cugino non vi sono dubbi: organizzò il suo matrimonio (celebrato ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] glorificava il mecenatismo di Pio VI attraverso soggetti allegorici tratti Iconographie romaine di Ennio Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia diFrancia, J.- Teresa ed Enrica divennero miniaturiste e Luigi non tardò a farsi conoscere come ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] , apprezzando gli sforzi diLuigi Riccoboni per "dirozzare di cui riconobbe l'impegno e il coraggio, nella speranza di un'impossibile collaborazione. Le nuove idee diFranciadi Beccaria risponde con fermezza: "nel libro de' Delitti è vero che vi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Venezia 1641, ed. moderna in Michelassi, in corso di stampa).
A Venezia vi erano già tre sale da commedia riconvertite per l diFrancia, vedova diLuigi XIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, duca di Parma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] Biblioteca civica di Padova, a cura di A. Barbieri - A. Andreose - M. Mauro, Venezia 1999; Marco Polo. Le Devisement du monde, ed. diretta da Ph. Ménard, I-VI, Genève 2001-2009; M. Eusebi, Il manoscritto della Bibliothèque nationale de France Fr ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...