AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] il suo stato al re diFrancia per un suo figlio cadetto; ma il re Filippo VI presto stabilì che il Dellinato dovesse di Napoli. Come Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva riconosciuto nello scisma del 1378 il papa di Avignone che era il cugino Roberto di ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] dev'essere intorno al 1790), vi conobbe l'arciduca Ferdinando e di un'altra Orazione in lode di S. Luigi Gonzaga non si conosce la data esatta), sei Cantate di argomento amoroso, di quando condanna la filosofia venuta diFrancia (come nel sonetto A ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] di protettore della corona diFrancia presso la S. Sede. Ne è esempio il Martirio dei sette figli di Felicita, omaggio alla moglie del marchese e ministro diLuigi ornarli di abiti, e di ricchi abbigliamenti, gl’esprime così al vivo, che non vi è che ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] al ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario dei La notizia sorprese i testimoni, soprattutto francesi, che vi videro un modo per liberare il partito aldobrandiniano dal ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VIdi Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI (1328-1380); nel libro X da Carlo VI , ad Indicem; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli anni il re diFrancia Enrico II di E. Travi, I-IV, Bologna 1987-1993, ad indices; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad indices; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] Luigi d'Angiò, il fratello del re diFrancia che Giovanna I aveva adottato e nominato suo erede, e di quella parte del baronaggio che parteggiava per lui. Ma prima ancora dovette scontrarsi con lo stesso pontefice Urbano VI.
Già nel settembre 1381 il ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Carlo X re diFrancia. Non sarà stato un caso che proprio all’italo-inglese Zucchelli sia stata assegnata la parte di Lord Sidney, sospiroso nobile albionico invano innamorato della poetessa Corinna; la stampa parigina vi vide la parodia del tipico ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] fratello Luigi con più di un viaggio in Francia, a di condurre avanti, con nuova lena e con risultati più ampi, i processi contro i "Federati lombardi" (F. Confalonieri e compagni), che si trascinavano ormai stancamente, nonostante l'attività che vi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] al soglio pontificio Alessandro VI, il D. si trovò nella scomoda posizione di congiunto di un cardinale decisamente all' nella chiesa di S. Maria delle Grazie. Un frate di questo convento, Grazia diFrancia, scrisse poi, una ventina di anni dopo la ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...