Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] una fama mondiale per alcune determinate varietà di tessuti che vi si producevano. Analogamente accadde, sebbene in radio diLuigi Caccia Dominioni e dei fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni (1939) e non pochi allestimenti diFranco Albini, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] avevano avviato processi di intenso sviluppo capitalistico: Gran Bretagna, Francia, Belgio, Austria del Sud, ma non vi scorgevano la presunta capacità di egemonia delle forze sociali , il cattolico e popolare don Luigi Sturzo, il radicale e poi ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di maggiore diffusione della partecipazione agli utili vennero anche istituiti enti a sostegno di questa istituzione (in Francia 1923 (riportata e commentata da Luigi Einaudi: v., 1949, p. sarà sostenuto soltanto se vi saranno profitti, e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] 1791) o Ilario Corte o, ancora, Luigi Giusti (1709-1766). Ma troppo numerosi come di espressione di sincero «spirito di filantropia e di libertà, franca, ma del dolore. Come già accennato sopra, vi è un importante collegamento che lega insieme ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] dal nome di Jean-Baptiste Colbert (1619-1683), potente ministro delle finanze diLuigi XIV dal Francia dell'epoca, e il lavoro più strettamente analitico di da Alfred Marshall (1842-1924), nel capitolo VI del libro III e nell'Appendice K dei ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] accumulato in tempo di guerra, quando vi era scarsità di beni d'acquisto. avanzata nell'immediato dopoguerra da Luigi Einaudi, secondo il quale l Turchia, e dal Nordafrica nel caso della Francia, di contadini che abbandonavano le campagne per trovar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] una parte, vi è l’accennata presunzione di omogeneità tra Fisiocrazia della politica nella Franciadi fine Settecento sino a di Silvio Pellico e Ludovico di Breme, di Giuseppe Pecchio, di Romagnosi, di Adeodato Ressi, diLuigi Porro Lambertenghi e di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ambito dell'amministrazione dello Stato e, dunque, su un potenziamento del ruolo del prefetto di regione. Complessivamente, il rilievo che in Francia conservano l'amministrazione dello Stato e la deconcentrazione, in rapporto a quello attribuito alle ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di cui era rimasto creditore nei confronti di Alessandro VI. La somma era stata sottratta dalle casse della Camera apostolica dall'agente finanziario del Borgia, Alessandro Betti Francia dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. Vi appaiono Dio, ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] in tutto il mondo devono fronteggiare tale fenomeno).
Nella Francia del 1600 il banchiere napoletano Lorenzo Tonti, al servizio prima del cardinale Mazzarino e poi diLuigi XIV, promosse le prime mutue di credito. Da lui hanno preso nome le tontines ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...