Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , gli umanisti civili non mancarono di insistere sul fatto che non vi è virtù nella vita solitaria, ma delle sue voci economiche che lanciano in Francia, e poi in tutto il mondo i loro seguaci (Umberto Ricci, Luigi Amoroso, Alfonso De Pietri Tonelli ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e vi è appunto decadenza. La seconda è che si tratta di un origines de la France contemporaine (1884), Paris 1986 (tr. it.: Le origini della Francia contemporanea, Milano fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara 1966-1967). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , prevalentemente dagli allievi di Pareto, in particolare Luigi Amoroso (1886-1965), Francia e in Inghilterra non vi erano state reazioni interessate alle loro teorie, considerate opera di «sognatori abbastanza chimerici», affermava:
Sono lieto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di pensiero che si è affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha assunto l’analisi del processo di che Luigi Einaudi nei suoi studi di economia paesi d’Europa, tutto ciò che vi è più disparato, in fatto di economia rurale (L’Italia agricola e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] che per far calare il cambio non vi è altro rimedio che l’estinzione del debito di questo regno, per la quale cesserebbe 111-13).
Ricordando lo stato rovinoso delle finanze in Francia ai tempi diLuigi XIV, nel 1780 Gaetano Filangieri, in Delle leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] re la sera prima di spirare:
L’Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né (in primis la Francia), adottarono simmetriche politiche eccesso strutturale di mano d’opera (esemplare il dibattito tra Vera Lutz, Augusto Graziani, Luigi Spaventa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] un dettato comune. Ma non ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che non sia socievole [...]. stessi anni in Inghilterra e in Francia stava raggiungendo la piena maturità. D va collocato il contributo diLuigi Einaudi, l’economista che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di notizie di ambito demografico. Vi sono numerose eccezioni a questo stato di fatto, come quelle di alcuni studi, che restano però isolati, a opera di personalità di altri gli studi diLuigi Perozzo sulla classificazione Paesi quali Francia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Che tra questi compiti vi fosse anche quello di attutire i conflitti , a Luigi Luzzatti e al Ministero di Agricoltura, Industria di manuale in manuale, con le descrizioni delle piaghe da esso provocate, attribuite agli altri Paesi, dalla Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] o i beni reali che già vi sono, e che non mancherebbero ad presenti i lavori di Pierre Le Pesant de Boisguilbert (1646-1714) sul quadro economico della Francia e sulla miseria che 1955, p. 243).
Per Luigi Cossa «il suo [di Ortes] sistema parte da un ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...