• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [4946]
Geografia [127]
Biografie [1924]
Storia [1259]
Religioni [510]
Arti visive [390]
Diritto [263]
Letteratura [245]
Storia delle religioni [148]
Diritto civile [162]
Economia [136]

Valois

Dizionario di Storia (2011)

Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] che ebbe origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di V., salì al trono (1328) all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – FRANCIA MEDIEVALE – FRANCESCO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di cospicui depositi di minerali metallici, e specialmente del ferro, vi di Vestfalia soffrì duramente per la campagna di Russia: oltre a un nuovo prestito di 5 milioni di franchi conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] il conte fiammingo Luigi di Nevers ai suoi diritti; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchi di Borgogna e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] e vi perdettero di Luigi Filippo a rinunziare alla vagheggiata rivolta. D'altronde la Vandea, mutata anche la struttura economica del paese, attenuò i suoi sentimenti conservatori e fuse tranquillamente la propria vita in quella della nuova Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

NORMANNE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORMANNE, ISOLE (XXIV, p. 932) Luigi MONDINI Durante la seconda Guerra mondiale, dopo la conclusione dell'armistizio con la Francia il 30 giugno e il 1° luglio 1940, reparti dell'arma aerea germanica [...] , senza incontrare resistenza. Al momento dello sbarco anglo-americano in Normandia, la 7a armata tedesca vi teneva un presidio di 10.000 uomini, che il 5 ottobre 1944, quando già la penisola bretone era stata quasi totalmente occupata dalle truppe ... Leggi Tutto

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Lamarck, il naturalista piemontese Franco Andrea Bonelli (1784-1830), docente di zoologia all’Università di il 1802 e il 1805, vi aveva frequentato le lezioni di Lamarck, Cuvier, René-Just Haüy Luigi Palmieri (1807-1897). Gli esponenti di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] all’altro. Vi era poi l’enorme problema di identificare gli franco-italiana, a cura di G. Ronchi, Milano 1982. Scopritori e viaggiatori del Cinquecento, a cura di a cura di A. da Schio, Vicenza 1984. P. Hulton, F.N. Hepper, I. Friis, Luigi Balugani’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali