GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anni; i Romani vi persero 700 navi diLuigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata diFrancia, Russia e Cina, Bologna 1981).
...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] occasione della nascita del delfino diFrancia, il futuro re Luigi XIII, le lettere di congratulazioni, la benedizione ed . Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, ivi 1793, pp. 123 ss.; H. Laemmer, Zur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re diFrancia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, dedicata al re diFrancia entrato ancor voi nell’opinione della non magia. Non vi prendiate fastidio s’io l’avessi tenuta, è, perché ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] forzato allontanamento del suo segretario, don Luigi Sturzo. Le nuove elezioni si tennero vi possa aver avuto Georges Sorel, nessuna influenza diretta vi ebbe l'esperienza politica della Francia. Perciò sembra ragionevole riconoscere quali forme di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Roma (dove il vescovo si recò di frequente su invito di Pio VI, ospite nel palazzo di Monte Cavallo), contava soltanto ventidue parrocchie cardinale Maury, rappresentante del pretendente al trono diFranciaLuigi XVIII. Di ritorno a Roma il 9 agosto, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] diritto; ma il giovane, anziché seguire le direttive paterne, vi diede libero sfogo alla sua divorante passione per le lettere classiche di rendite e di onori per i propri nipoti, P. poté restare insensibile all'ambasciata che il re diFrancia, Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dalla prigionia si era recato in Francia e alla corte papale ad Avignone, e di Talleyrand di Périgord, zio materno diLuigidi Durazzo, Innocenzo VI rifiutò la dispensa per il matrimonio, voluto soprattutto da Luigidi Taranto, tra Maria d'Angiò ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re diFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX appunto ai principi elettori (Apostolica sedes, 13 maggio 1300). Vi si afferma che la Sede apostolica è stabilita da Dio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] rinverdita, qualche decennio dopo, nei suoi corsi sulla storia diFrancia, da François Guizot (v., 1830): "Il Terzo 1751 (tr. it.: Il secolo diLuigi XIV, Torino 1951).
Vovelle, M., Anatomia di una rivoluzione, in "Prometeo", 1988, VI, 24, pp. 6-15.
...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] In aprile, i calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigidi Nassau invase la Frisia e inferse una sconfitta all'esercito tutela degli interessi della Chiesa vi erano l'allontanamento dei riformati dalla corte diFrancia, ciò che riuscì al ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...