ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] quelle con Renata diFrancia, la figlia diLuigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, Id., Delle antichità estensi, II, Modena 1740, ad vocem; Id., Annali d'Italia..., VI, Venezia 1846, coll. 475, 507 s., 514, 648, 670, 684; V. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] degli esuli fiorentini rifugiatisi in Francia provocarono una forte tensione tra le due corti. Non meno attento fu a coltivare buoni rapporti con i Gonzaga di Mantova e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il fatto che vi si ritrovino concetti , ultima sua opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André, Paris meglio l'assenza di demoni si spiega in una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] tentarono di conquistare i voti del cardinale Luigi d Id., Rapporti con la corte diFrancia, in Arch. stor. della Deput. di storia patria per le antiche prov Guerrieri, Il mecenatismo dei Farnese, ibid., s. 3, VI (1941), pp. 123-28; W. F. Volbach, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di Giovanni Verga e diLuigi Pirandello, nonché con l’edizione nazionale delle opere didiFrancia. Garibaldi stesso lavorò a più riprese alle sue ponderose Memorie, arrivate a compimento nel 1872: opera di politica morale, vi è rappresentata, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Peitributi e per la scuola. Risposte alle interrogazioni diLuigi Luzzatti, ibid., 1º ott. 1909), nella all'albergo "Scudo diFrancia" decidendo di costituire il Partito contenuto nelle disposizioni del B. vi erano le organizzazioni antifasciste degli ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo divi fossero "circa 5000 framassoni" - la prima questione da risolvere era quella della "precedenza" del nunzio apostolico, ostacolata dal "decano", ambasciatore diFrancia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] marzo decretò che presso il luogotenente in Sicilia vi sarebbe stato un Consiglio composto da tre Francia il riflusso conservatore sarebbe stato confermato dall'elezione diLuigi Napoleone e in Italia sarebbe tramontato il mito di Pio IX.
F. sperò di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Gioia e del romagnolo Luigi Carlo Farini. Ma nell’entourage più intimo di Cavour i non sabaudi Napoli degli ambasciatori diFrancia e Inghilterra, e mesi gli emissari della Società nazionale vi stavano svolgendo un lavoro preparatorio paragonabile ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re diFrancia, Luigi XII, alla conquista di Milano e di Piero Soderini in vista della consulta del 28 marzo (vi è fissato il principio che "sanza forze, le ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...