Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] Al tempo di Carlomagno vi regnava una donna, Irene, un fatto inaccettabile per un guerriero franco come Carlomagno diLuigi XVI) e poi ancora riprendere dal 1814 al 1848.
La staffa
Gli Àvari cavalcavano usando le staffe. Un uomo armato di spada e di ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Bellerio, il principe Luigidi Belgioioso, i di Strasburgo (1836), l'A. lo raggiunse a New York: in America essi incontrarono il conte F. Confalonieri, che, liberato dal carcere, vi l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del 2 dic ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Francia, suggellata dalle nozze fra Maria Adelaide di Savoia, figlia del duca, e il conte di Borgnogna, nipote ex filio diLuigi XIV. Le speranze di inviato nell’isola col titolo di generale d’artiglieria. Egli vi si trovava ancora quando nel ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] in Francia.
Rientrò nel Regno di Napoli con di aspri scontri non risolutivi, il popolo sotto assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò, per stilare un accordo di 1821, a cura di E. Gentile, I-VI, Bologna 1926-1941 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l' di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore diLuigi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] della Francia, offesa per di più anche dalla neutralità mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco-prussiano stampa: Ministero degli Affari esteri, Indici dell'Archivio storico, VI: Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d' ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio diLuigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] ostilità verso la Francia, protettrice del Vaticano, contribuì a una scelta di politica estera che 676; Id., D. F. presidente del Senato, ibid., VI (1967), pp. 321-358; E. Morelli, La posiz. polit. di D. F. agli inizi della sua vita parlamentare, in ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce nella corrispondenza di a corpi franchi e a lui ben nota, dell'attacco di truppe leggere . stor. milit. dell'Uff. stor. del Corpo di S. M., VI(1912), pp. 505-548. Vedi ora L. Fassò ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] , all'indomani dell'ultima esperienza di volontario garibaldino nella Francia occupata dai Prussiani, pubblicava a Ravenna un opuscolo (Tre scritti di G. Mazzini, un articolo di A. Saffi e una protesta di vari cittadini di Romagna…) in cui respingeva ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] all'ambasciata di Vienna e vi fu di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di particolare interesse per l'Italia, la definizione di una linea di assoluto rifiuto nei confronti di tentativi austriaci rivolti a Francia ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...