VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] buona iniziativa vi fu: creazione di un osservatorio astronomico, ripristino delle scuole di pittura e di Provenza e d'Artois, fratelli diLuigi XVI e, il 5 settembre 1775, furono celebrate le nozze tra il principe di Piemonte e Clotilde diFrancia ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 era stato il [...] di Carlo IV, figlio di Filippo il Bello e nipote quindi di Carlo di Valois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono diFrancia figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo diFrancia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] Roma del 1849, si guadagnò la fiducia del principe Luigi Napoleone. Fu nominato maresciallo diFrancia nel 1851, sostenne la politica del colpo di stato, divenne gran maestro della massoneria pur restando devoto a un governo eminentemente clericale ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] tanti immigrati, che la pressione dispotica della FranciadiLuigi XIV ha raccolto nel tradizionale rifugio anglo- Unita d'Inghilterra fissa le regole e le condizioni fuori delle quali non vi è m.; ma la m. francese, Grande Oriente e Gran Loggia non ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] franca poi di tutto l’impero carolingio, i rapporti vassallatici. Il concetto di da Luigi XVIII, quando ripristinò l’antica, ma senza pregiudizio dell’uguaglianza di dell’elemento scelto come discriminante. Vi sono poi classi nobili rigorosamente ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] a quelli del triangolo Francia-Germania-Inghilterra, i nomi di altre storiografie nazionali, la storia islamica e araba, Luigi Einaudi e Giuseppe Prato e, vi fosse alcuno sconvolgimento paragonabile al grande conflitto, mutamenti di idee, di ideali, di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] i motivi che autorizzavano la concessione di pensioni sui benefici vi era proprio quello di retribuire chi si trovasse a operare contro il re diFrancia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e l'inviato diLuigi XIV, il cardinale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] imputò allo scomunicato Raimondo VI conte di Tolosa. Alcune settimane più tardi il papa chiamò un'altra volta i grandi diFrancia, sia laici sia 61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; XXXVI (1986), pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l' L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo papa andavano agli intransigenti o zelanti. Fra i promossi vi furono grandi pastori (E. Sterckx, F.J.J. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] -52 Tedaldo frequentò l'Università di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...