MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] 1495, quando fu costretto a cederlo al re diFrancia Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 88; VI, a cura di M. Mallett, ibid. 1990, p. 286; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, pp. 122-124, 289; VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigidi Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Al G. fu assegnata come residenza coatta la città di Como, ma sembra che non vi si sia mai recato e che abbia invece scelto Venezia , nell'intercessione a loro favore del re diFrancia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma divenne la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] vi [era] idea dopo la caduta del Romano Impero"; il nuovo Stato per vastità di terre e ricchezza diFrancia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione diFrancia . Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Senato veneziano, legato sì alla Francia, e tuttavia attento a del pontefice "alienigina", Adriano VIdi Utrecht. Venezia avrebbe potuto , pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, Della Torre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] del consenso del re diFrancia, ma quest'ultimo oppose un rifiuto, appoggiando la posizione di Gian Luigi Fieschi, che in la flotta francese entrava a Genova e il giorno seguente vi entravano gli Adorno, dopo aver sconfitto i soldati del Fregoso ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di storici veri, fossero in terra diFrancia il de Broglie, il conte di tribunali di guerra", non solamente aderì subito, ma soggiunse: "Non una, ma venti firme io vi darei, più assai che desanctisiano, e antisemita Luigi Pareti, s'era iniziato in ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] la sua relazione diFrancia del 1618, nella s.; Ibid., Sezione notarile, Atti Ziliol, busta 1246, VI; 1264, VIII; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. . 169; L. Alpago-Novello, La vita e le opere diLuigi Lollino, in Archivio Veneto, s. 5, XIV (1933), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] dei più gravi scandali accaduti alla corte diFrancia durante il regno diLuigi XIV.
L'affaire nacque tra il di P. Clément, I, Paris 1860, ad ind.; Archives de la Bastille, a cura di F. Ravaisson, II, Paris 1868, ad ind.; V, ibid. 1872, ad ind.; VI ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] fiorentina. Avendo prestato denaro a Luigi XII per la conquista del vi si stabilì François Rabelais e due anni dopo étienne Dolet. Le idee luterane vi 68-71; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’Archivio estense, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Finale, vi prese parte di necessità.
Il 9 maggio 1458, al momento di siglare l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al re diFrancia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito di città, mentre Gian Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...