FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Aglae, quarta figlia del reggente diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era stato voluto da Rinaldo, Aglae, rinviata a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco, invisa ormai anche al ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] La tenace resistenza valdese e la mediazione del re diFranciaLuigi XIV, che premeva per un reintegro della minoranza nei nuovo messaggio (Instruttione data alli Ribelli della Valle di Lucerna che vi sono ritornati nell'anno 1689 della maniera che ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] le credenziali per recarsi presso Amedeo VIdi Savoia a Torino per partecipare ai negoziati che posero fine alla guerra. È possibile - se la data indicata dall'Arisi è corretta - che nel 1382 il C. si recasse in Francia; certamente era a Parigi nel ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] ispesa") raggiunsero i luoghi sacri l'11 settembre e vi si trattennero fino al 28, quando ripartirono per fare Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re diFrancia ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà didi Spagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di , 396-434; vol. VI, ff. 660 s.; vol ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] granduca di Toscana sia per solidarietà con le popolazioni minacciate dai Turchi, sia per i non pochi Toscani che vi si del quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] VI), di Napoli. Luigi XII, infatti, succeduto a Carlo VIII, riprese il fallito progetto del suo predecessore di conquistare il Ducato di Milano e il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re diFrancia ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] quale venne imposto il nome diLuigi: portò al D. nuovi feudi di non prendere le armi contro il re diFrancia e di adoperarsi per la conclusione di et diplomes imprimés concernant l'histoire de Belgique, VI,Bruxelles 1874, ad Indicem; VIII, ibid. 1892 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. diFranciadidi R. Brown, ad Ind.; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di P. Predelli, VI ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] prevaricazioni del Bon.
Benché Luigi XIII avesse creato cavaliere il della missione, p. XIII); quella diFrancia, con scarne notizie biografiche sul 31 (ristampa in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VI, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...