MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] e chi, davvero contrito, vi si fosse recato, avrebbe avuto la visione del proprio destino ultraterreno, unitamente al perdono di tutti i peccati.
Nell'autunno 1358, al termine di un lungo viaggio attraverso la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] con il re diFranciaLuigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L cittadina con quella del figlio e successore del Barbarossa, Enrico VI. Il 1° marzo 1191, quando il re dei Romani, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al trono diFrancia, ma anche di richiedere il suo sostegno per la riconquista di Pisa, in cambio di aiuti militari e di denaro. A causa dell’assenza da Firenze di Pazzi, che si trovava a ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Sforza era diventato reggente per il nipote duca. Vi ritornò nel 1486 e l'anno successivo, quando già Francia e nelle Fiandre, per accompagnare Alfonso d'Este che l'anno dopo sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere stato ricevuto da Luigi ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Chevreuse, figlio di Gui e di Hélissende de la Roche-Guyon. Egli nel 1270 aveva partecipato alla crociata di Tunisi, al seguito del re di Sicilia e del re diFranciaLuigi ..., a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 245; VI, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] frequenti e nell'estate il C. fu inviato alla corte di Savoia. Egli vi giunse il 18 luglio, ma sia questa sia una pubblico in Francia si sa quanto fermamente lo Sforza prese posizione in favore diLuigi XI; Venezia invece mostrava di credere che ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di Moncada: si mirava, anche con l'assenso di Francesco Vettori, di Niccolò Capponi e didi A. Ferrajoli, Roma 1901, pp. XXIII-XXVI; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. Luigi ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] vi avevano anche insegnato: si pensi, per esempio, a Carlo e Giovan Franco Luserna Manfredi, docenti di . Gribaudi Rossi, La vigna di Monsù P.: vicende e ipotesi, in Studi e ricerche di storia dell’arte in memoria diLuigi Mallè, Torino 1981; G ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] inoltre al re francese una partecipazione attiva di Ferdinando alle trattative di pace in corso tra Francia e Castiglia.
Nulla vi poteva essere di più impegnativo. La reattività diLuigi verso l'ingerenza di Napoli negli affari con i Regni iberici ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] diFranciaLuigi XII. Alla fine di settembre del 1499 dovette intervenire nel caso di Paolo Vitelli, condottiero al servizio didi manutenzione della fortezza; vi tornò dal 29 maggio all'8 giugno, assumendo poi la carica di capitano e commissario di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...