DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Il padre, Federico diLuigi e di Veronica Persico, militò sotto le insegne di Antonio de Leyva e di armi e cavalli da inviare a Carlo IX diFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] di consigliere nella prefettura di Palermo, vidiFrancia.
Da allora il C. - che nel frattempo era stato nominato consigliere di Stato (31 ott. 1925) e successivamente prefetto di a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 70; S. Casmirri, Luigi Federzoni, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] VI. Pagine nuove di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, pp. 259-372; Nel Natale di Roma. Documento nuovo e decisivo. Lettere all'on. LuigiFrancia 1896-1914, Bari 1971, p. 238; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] della storia peninsulare: il 6 ottobre il re diFranciaLuigi XII entrò in Milano, conquistata in poche settimane avveduti che l'alleanza che legava Venezia al re diFrancia e a papa Alessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di debolezza e di asservimento alla Francia. Esso fu caratterizzato da un avvicendarsi di ministri e di favoriti, da intrighi e manovre di , fu costretta a continue concessioni in favore diLuigi XIV, il quale peraltro l'appoggiò finché costituì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Campofregoso, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 364, 379 s., 382, 384, 386 s.,392, 399 ss., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] in Venezia, accanto a Luigi da Noale. Per molto diFrancia, offrendo 300.000 ducati di indennità e 3000 di pensione annua invece di V, pp. 465 s., 504, 537; VI, pp. 576-579; S. Romanin, Storia documentata di Venezia,Venezia 1914, VII, pp. 56-66; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di Milano dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re diFrancia, con Genova e col marchese di comm. di Bari, VI (1931-32), p. 123, B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, p. 79; G. Vitale, Le rivolte di GiovanniCaracciolo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] ambasciatore straordinario in Francia, presso Luigi XIII.
La Francia aveva fatto pressioni perché fosse accolto in città un suo console, inviandovi come agente il signor di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di accompagnare Giuliano de' Medici per un'importante ambasceria presso il re diFrancia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di ma per volere del pontefice" vi fu un tentativo di mediazione da parte di Orazio Baglioni, che si ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...