LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] dopo la morte diLuigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio del tributo pagato tradizionalmente dai re di Tunisi ai all'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re diFrancia Filippo III, per aver tolto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] ai danni di questo venivano presi tra il re diFrancia, il papa e la Repubblica di Venezia.
Certamente alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XVIII(1895), pp. 144 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] lo vuole giovane ostaggio, dato dal re diFrancia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, di Solimano, le cui avanguardie, fatta preda in Stiria e Carinzia, minacciavano Vienna. Il L. vi giunse alla testa di 11.200 fanti, e lavorò alle opere di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] e i personaggi di maggiore spicco, quali F. Berni e G. Fracastoro. Vi intervenivano, nondimeno di Guido Rangoni, uomo d'armi di simpatie francesi, e diLuigi Gonzaga di tra la Serenissima e la Francia era a portata di mano: all'inizio del 1541 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] situazione del Regno di Napoli e dei feudi che i suoi vi avevano perduto. di Roma, e parecchi altri baroni; essi giurarono di restar fedeli e leali servitori del re diFrancia, di che segnò la fine dell'impresa diLuigi XII nell'Italia meridionale (28 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] gli agitatori e gli ispiratori del pronunciamento popolare vi era con ogni probabilità il Giustiniani.
Certo è a Luigi XII re diFrancia. Commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 575, 608; O. Foglietta, La Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] pp. 139-141).
Negli archivi genovesi vi è traccia di un «Caleca», figlio di un Giacomo più volte consigliere del Comune tra giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re diFranciaLuigi IX la nave Bonaventura (Belgrano, 1859, pp. 308 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , ottenne in fitto da Pio VI le Allumiere, per dodici anni dal 30 genn. 1786, con l'impegno di dividere a metà gli utili col nipote del pontefice, Luigi Braschi.
Per ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] di cacciare dalla Riviera di Levante, da dove tramava contro Genova con l'appoggio di un esercito personale, Gian Luigi nel suo intento, il successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del re diFrancia e poi il suo vittorioso ingresso in ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] F., Costanzo.
Giunto nella capitale francese ai primi di maggio, il F. vi si stabilì definitivamente dal 7 luglio. Incaricato d di Piemonte, Vittorio Amedeo, con una principessa francese (possibilmente Cristina diFrancia, sorella diLuigi XIII ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...