PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di Como e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del re diFranciaLuigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto di de Louis XI roi de France, a cura di J. Vaesen - E. Charavay, VI-VIII, a cura di J. Vaesen, VI, Lettres de Louis XI ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] diFrancia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi didi G. Gorrini, ibid., XLVIII, ibid. 1908, ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, VI, a cura di con i Genovesi alla seconda crociata diLuigi IX (1270-71), Genova 1967, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] del 1830 e dell'avvento diLuigi Filippo d'Orléans sul trono diFrancia, avrebbe dovuto rovesciare anche una condizione di piena libertà. Meno caratterizzato vi era il richiamo ai contenuti sociali della rivoluzione, un tema classico di F. Buonarroti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] di rinforzare i suoi legami con il, re diFrancia, Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del e a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1905), pp. 361, 364, 366-386, 389, 393-402; F. Poggi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] rottura con Luigi XII. Presso il D. intervennero il governo genovese e lo stesso duca di Milano, con dure pressioni perché egli ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re diFrancia, contro Genova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] l'investitura del ducato di Milano al re diFrancia: anche questa diceria . Certo, alla corte ungherese vi era un ambiente meno favorevole di Porta Nuova ospitò in ottobre il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re Luigi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] del re diFrancia Carlo di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G. rimase in città, o comunque vi ritornò, ritenendo didi Pier Francesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 'andamento delle trattative.
Nell'aprile 1500 il L. si recò a Milano, insieme con Edouard Bullion, valletto di camera del re diFranciaLuigi XII, per comunicare al luogotenente Charles de Chaumont l'accordo raggiunto dai Fiorentini con il sovrano in ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di Gesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione" di grano chiesta dal re diFranciadi S. Michele, ma il cardinale insistette per una più elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S. Luigi p. 190; J. Gendry,Pie VI,sa vie,son pontificat, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] il duello con il maresciallo diFrancia, Boucicault.
La Cronaca Carrarese era allora probabilmente al servizio diLuigi Gonzaga. Già l'anno visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97, 122; M. Mallet ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...