MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] il palazzo svolse davvero la funzione di sede della "corte" del re diFrancia in Asti, in quanto - a detta del cronista Jean d'Autun - aveva ospitato fin dal luglio 1502 Luigi XII che vi soggiornò una decina di giorni; un quadro ora non più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] le simpatie del D. verso la Francia, cui egli doveva riconoscenza per l'aiuto fornitogli nel tentativo fortunato di riconquistare il Finale, ebbero modo di manifestarsi con l'opera di persuasione da lui compiuta presso Luigi, figlio del re Carlo VII ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] reggimento di fanteria nell'esercito del duca di Vivonne, maresciallo diFrancia, inviato da Luigi XIV di Messina del 1674-78, in Boll. stor. messinese, I (1936-38), pp. 131-134 G. P.Roy, Les frères Crisasy, in Le Bull. des recherches historiques, VI ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] grande elemosiniere del Regno diFrancia, poi arcivescovo di Reims - per di Ferrara alla S. Sede. Le preannunziate nozze, però, dispiacquero a Madrid, che vi l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] quattro ambasciatori inviati al re diFranciaLuigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di un Angarando ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] XVI secolo si erano stabiliti alla corte diFrancia e vi avevano ricoperto importanti incarichi, godeva della di alcuni incidenti verificatisi nel porto di Livorno tra navi inglesi ed olandesi da una parte e navi francesi dall'altra, Luigi ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] una importante missione diplomatica.
Si trattava di ottenere garanzie per l'indipendenza del Regno di Napoli e della dinastia aragonese negli accordi di tregua negoziati in quel momento tra il re diFranciaLuigi XII e il re dei Romani Massimiliano ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] diFrancia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni diLuigi XII, come già quelle di , interessando anche le corti di Napoli e di Roma. Nel gennaio del 1501 Alessandro VI comunicò all'ambasciatore veneziano che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , il C. vi fu nuovamente indotto dalle iniziative del figlio Nicola, schieratosi nettamente col partito francese nel collegio dei cardinali. E dalla sua rocca di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re diFrancia Enrico II a ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] dal 1469, furono trasferiti per ordine diLuigi XII a Blois.
Dopo il 1469 di F. non si hanno più notizie mss. it. delle Bibl. diFrancia, Roma 1886, I, pp. XC-XCII; Id., Alcuni codd. lat. visconteo-sforzeschi della Bibl. naz. di Parigi, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...