DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] benedette da Pio VI al neonato figlio diLuigi XVI e poco dopo ottenne da questo in dono l'abbazia di Gource nel Lorenese al papa, ormai in precarie condizioni di salute, il progetto di convenzione tra la Francia e la S. Sede, impropriamente noto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 1553 al 1559, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 25, 47, 65-68; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio diLuigi durante il secolo XIII, Camerino 1928, pp. 17-24, VI-X; G. Montecchi, Scuole, studenti e società a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 1460 e presso la Curia pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la massima disponibilità a un'azione stati, con Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie diLuigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] diFranciaLuigi XII. In quel contesto il L. svolse una funzione diplomatica di primo piano e avviò quella serie divi fossero complicità del precedente castellano francese. Mentre al L. fu accordata, con delibera del 29 genn. 1508, la sospensione di ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] decisione che il giovane Luigi II prendesse personalmente possesso del Regno (26 genn. 1388); insistette però che questa iniziativa venisse prima approvata dal re diFrancia Carlo VI e dai suoi zii, il duca di Berry e il duca di Borgogna. Con quest ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] 1500 fu nominato avvocato del Comune per un anno. Non vi è dubbio, inoltre, che il B. venisse impiegato contemporaneamente Luigi XII) ebbe il suo positivo adempimento nel trattato antiveneziano di Blois, stipulato il 22 sett. 1504 dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Venezia e specialmente sulle dimensioni di due buoi confrontate con quelle dei più grandi diFrancia, memoria letta all'Ateneo diLuigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di Atti dell'Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, VI (1860-61), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Aglae, quarta figlia del reggente diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era stato voluto da Rinaldo, Aglae, rinviata a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco, invisa ormai anche al ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] diFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III zur Geschichte Peters von Luna (Benedicts XIII.) ibid., VI (1892), pp. 164, 172, 185; VII (1900 ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...