Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] tassi di interesse praticati in Olanda, in Inghilterra e in Francia nel vi fossero state strozzature nella rivoluzione industriale inglese del 1760-1820. In realtà si sbagliava: si determinano sempre delle strozzature nell'ambito di anni, Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] rivoluzionario di Georges Sorel in Francia e di Arturo di sorta» (testo inedito di metà degli anni Trenta, in Archivio Robert Michels della Fondazione Luigi importante. E questo non solo perché vi confluiscono tutte le diverse esperienze politiche ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di paesi che non volevano sentire parlare di politica dei redditi (come l'Italia, la Francia e la Germania) ma che sperimentavano forme di e individui.In questa luce si è sostenuto che vi sarebbero nuove prospettive per le politiche dei redditi.
Le ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] diLuigi duca d'Orléans una quietanza per il prezzo di alcuni drappi di seta venduti al fratello di Carlo VI; qualche anno più tardi forni didi Navarre 25 franchidi rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di Arrigo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] di Maffeo Pantaleoni e annovera tra le proprie fila studiosi del calibro diLuigi Einaudi dichiarazione di guerra è stata già consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e Francia. i maggiori investimenti, vi sarebbe un rallentamento nella ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] nondimeno essi per lo più, ed allorché la legislazione non vi provvede, altro beneficio non ne traggono che un premio istituzione e mantenimento dei punti e porti franchi, ch'egli - come i casi di Livorno, Civitavecchia, Messina, Ancona stavano a ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Parigi. Trasferitosi nel 1854 a Torino, rifugio favorito degli esuli di orientamento liberal-moderato, vi ritrovò P. S. Mancini, A. Scialoja, F. De nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] della Scuola di mutuo insegnamento con Federico Confalonieri e Luigi Porro Lambertenghi, Genova solo ai primi di aprile, quando era ormai chiaro che non vi erano più speranze per rilasciato a patto di abbandonare immediatamente la Francia. Si recò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] cattolico, che vedrà in don Luigi Sturzo (già vicino alla prima di scienze sociali e discipline ausiliarie», dove già nel 1902 Toniolo ebbe a scrivere:
Non vi sistematica legislazione del suo governo; in Francia con le iniziative dei suoi deputati ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] distretti europei di produzione, il ricordo ancora vivo della spartizione del mercato italiano tra Francia e Germania del padre, e l'istituzione di tre medaglie da conferire a cultori di metallurgia, intitolate a Luigi Losana, a Federico Giolitti, a ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...