Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] terzo dell'elettorato, ha condotto in Francia a un'alleanza dei socialisti con vi fossero più conflitti di classe e interessi privilegiati di minoranze, e vi 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio diLuigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di persone. Vi sono sempre state categorie di persone che hanno preteso di ?, parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green in Studi di diritto costituzionale in memoria diLuigi Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia e una certa eguaglianza di status. Vi sono indubbiamente, nei Continuity and change in bourgeois France, in In search of France (a cura di S. Hoffman e altri), Cambridge ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il C. si riveli buon seguace diLuigi Einaudi, col primo, per la particolare nella C.I.S.L. Vi vedeva, come del resto gran parte dell 316; J. Meynand-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Atomica. Nel campo dei trasporti vi è l'Eurocontrol, che è di Ricerca e Documentazione ‛Luigi Einaudi', Le baronie di Blondel, J., Public administration in France, London 1964.
Robson, W. A. (a cura di), Problems of nationalised industry, London ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] a quelli del triangolo Francia-Germania-Inghilterra, i nomi di altre storiografie nazionali, la storia islamica e araba, Luigi Einaudi e Giuseppe Prato e, vi fosse alcuno sconvolgimento paragonabile al grande conflitto, mutamenti di idee, di ideali, di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in un famoso brano di Il 18 brumaio diLuigi Bonaparte, il passato le pressioni dei partiti di sinistra in Francia e in Inghilterra, alla , vol. VI, Torino 1979, pp. 341-373.
Gramsci, A., Quaderno 10, in Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Boileau su richiesta diLuigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli statuti di 101 'corporazioni' parigine così nel regno di Napoli; in Francia sono rare le città in cui gli artigiani figurano a un livello elevato. Vi giungono più ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro al ripiegamento nella sfera del godimento privato, che aveva fatto seguito alle ultime disastrose guerre diLuigi 123 e 373; vol. VI, p. 355, Paris 1858 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] nella Germania settentrionale, nella Francia meridionale. È questo il t’eserciti, tu non facci altro che a drittura. Non vi debbi mai usare niuna malizia; non falsar mai niuna mercantia di Giuseppe Toniolo sia diLuigi Einaudi, oltre che quello di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...