DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di tempra del Della Rovere. Nel 1578 vi fu la traslazione della Ss. F. Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] aderisse con piena coscienza alle idee riformistiche che vi venivano dibattute, è certo che le autorevoli ne ho uno postillato da Torquato Tasso che meriterebbe di stare nella biblioteca del re diFrancia, o Medicea, o Vaticana" (Arch. Caetani, Fondo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] di S. Michele fece migliorare la qualità della seta lavorata nel reparto di manifattura, introducendovi la "cavatura" della seta "all'uso diFranciadi porcellane a Roma, a Giuseppe Luigi Poggiolini che aprì due fabbriche di maioliche e di Pie VI…, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono diFrancia con il sostegno del duca di Milano (fu stampato a . L. G. arcivescovo di Benevento, in Samnium, VI (1933), pp. 233-249; P. Sevesi, Lettere autografe di Francesco Della Rovere, in ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio diLuigi médecin génois, in Revue de l'Orient latin, VI (1898), pp. 343-369 (ried. con ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] diFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III zur Geschichte Peters von Luna (Benedicts XIII.) ibid., VI (1892), pp. 164, 172, 185; VII (1900 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] vi giunse, il 24 ag. 1601. Ottenne la prima udienza a Fontainebleau il 28 settembre e consegnò al re il breve che lo accreditava. Il giorno precedente, 27 settembre, la regina Maria de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro LuigidiFrancia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] diFrancia che cadeva sotto la sua giurisdizione e della vicina provincia di Colonia, anch'essa in parte soggetta all'autorità politica del giovane duca. I rappresentanti delle due fazioni furono convocati presso la corte per il 20 genn. 1516: B. vi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] per ottenere dal re diFrancia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro di S. Stefano del Corno nel Lodigiano. Riammesso finalmente in concistoro il 10 ottobre, vi Giulio Pavesi e Luigi Campagna). I risultati di queste iniziative sono ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] del papa, il Trionfo della S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione diFrancia, all'identità tra la Chiesa e un pontificato romano connotato dall'infallibilità.
Sofferente per "varie flussioni pulmonari ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...