Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di una crociata di tipo diverso, quella contro gli albigesi, avviata alcuni anni prima nella Francia meridionale. Ai cattolici che vi crociata diLuigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale di Arles, portò all'assedio di Avignone ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] relazioni diplomatiche con la Francia, continuate pure dopo la condanna e l'esecuzione diLuigi XVI e di Maria Antonietta. F il congresso della Santa Alleanza, F. non vi si recò di persona e vi inviò Neri Corsini che sostenne la necessità dello ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e del Beloch e del D., Luigi Siciliani, inveisse contro il "caduto guerra mondiale, si vedano l'articolo così appunto intitolato di S. Accame, in Critica storica, VI [1969], pp. 712-720; M. Pavan, in auspicar la vittoria diFranco nella guerra civile ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] ha tra i suoi principali esponenti Luigi Einaudi, la scuola federalista inglese ( forniti di sovranità assoluta come istituzioni storicamente insuperabili.
Vi è di una piattaforma fondata sulla riconciliazione franco-tedesca e su un ruolo di guida di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] tenuto il novembre seguente. Vi pronunciò un discorso breve ma avvenendo in Francia, non ha mai prodotto, da parte di alcun partito della democrazia: la polemica tra Giolitti e Longo nel 1956, in Luigi Longo. La politica e l’azione, Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ., 6391).
Animato da curiosità artistiche e scientifiche, il principe visitò la Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in dono una spada tempestata ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di 20 scudi, oltre a 2 scudi al giorno nel caso di trasferte extraurbane; egli aveva, inoltre, a disposizione una carrozza, un assistente (suo nipote Luigidi Parigi ai vescovi ed arcivescovi della Franciadi a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] esso il futuro consigliere militare diLuigi XVI nel periodo costituzionale e anno 1782, pubblicata sul Mercure de France, ma limitatamente alla prima parte, prodotti sui mercati solo dopo che i baroni vi avevano piazzato i propri. Facendo leva sui ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] certa diffidenza verso la Francia; si era venuto, inoltre, convincendo che "gli italiani mancano di carattere" (Carteggio, I Bari, in cui, oltre alla ristampa dello scritto di U. Zanotti Bianco, vi sono saggi di G. Cingari, G. Galasso, M. Rossi Doria ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Nel 1872-73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, Rattazzi questi anni alle stelle. Non meno vi concorsero i suoi troppo frequenti duelli (in giornate, arricchitosi in Francia con fortunate imprese bancarie e affari di Borsa; e ne ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...