FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Francia e l'Impero determinò l'alloritanamento da Parigi dell'ambasciatore cesareo, che vi rappresentava anche il Granducato di Toscana Toscana come incaricato interino di affari, sino all'arrivo del nuovo plenipotenziario, Luigi Angiolini (Ibid., ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Luigidi Condé e dall’ammiraglio Gaspard de Coligny fautori degli ugonotti. Militando nella parte cattolica, fu coinvolto nelle lotte religiose del periodo in Francia servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall’ottobre ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di Blois tra il re diFranciaLuigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato didi Padova. A Vicenza rimasero solo il M. e il podestà Niccolò Pasqualigo; dopo un'accesa resistenza, i due dovettero comunque abbandonare la città il 6 luglio 1513. Vi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Baume, savoiardo e tutto di parte ducale sabauda, vi sarebbe rientrato mai più. per il figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano Francesco II prudente nei confronti del re diFrancia. Mentre infatti l'esser ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] governo era largo, noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" (ibid., c di Pisa (V), fino al rientro dei Medici (VI). Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi Guicciardini del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] diFrancia alla corte dell'imperatore Massimiliano.
L'amicizia franco-veneta - diLuigi e Massimiliano, che necessariamente si sarebbe ritorto contro di dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] del clima di persecuzione poliziesca diffusosi con la caduta della monarchia in Francia e la condanna a morte diLuigi XVI, per 1800.
Sbarcato a Marsiglia con un gran numero di altri connazionali, il L. vi si trattenne sino all'ottobre 1799, per poi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso il re Luigi XII.
Atteso dall'Albizzi, della Sede apostolica, conseguente alla morte nel mese di agosto di Alessandro VI. A Bologna il D. arrivò l'11 ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] penetrazione delle idee di Erasmo e alla presenza di Renata diFrancia.
Fin da giovane fu di salute assai cagionevole d'Este godeva dell'appoggio dei granduca di Toscana, di cui era cognato. Ma vi era un altro ramo di casa d'Este che poteva ambire ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] toscano Luigi Dovara, che già si trovava in Spagna da qualche tempo, soprattutto con lo scopo di procurare Ordine di Malta, traendo occasione dalle celebrazioni per il matrimonio di Maria de' Medici, nipote del granduca, con il delfino diFrancia, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...