GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] di Parma, in onore di G., ponesse la città sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigivi si trasferì subito, G. rimase a Roma presso il pontefice con l'intento di candidato del re diFrancia; a questo tentativo di avvicinamento non dovette ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] quali il conte Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del re diFrancia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di Toscana sir Horace Mann, cui si deve un'entusiastica descrizione delle feste che vi si tenevano. Ma ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo diFrancia e ilPiemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. distoria, arte e archeol. per le prov. di Alessandria, V (1896), 14, pp. 225, 279 s.; VI (1897), 17, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] diFrancia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier Luigi B. Adriani. Istoria de' suoi tempi, Venezia 1587, VI, pp. 369-79; I. M. Campanaccio, Genuensis ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] ricevuto da Luigi XIV, al quale l'I. rinnovò le sue scuse e le offerte di servire la Francia, ottenendo in données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, Rome, VI, Rome, 1, 1648-1687, ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] tentativi della diplomazia diLuigi XIV di procurare l'accessione delle Leghe al trattato franco-elvetico del 1663. ), fasc. 23; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, VI, 2, a cura di M. Kothing-J. B. Kaelin, Einsideln 1882, ad ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di Cesare Borgia. Il B. vi si trattenne per tutto il mese didi matrimonio franco-spagnolo (si parlava della possibilità di un matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono diFrancia Francesco) con il quale Luigi ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] in cui si riferisce sull'atteggiamento diLuigi XI, re diFrancia, verso il ducato di Milano e si esprimono giudizi piuttosto fedeltà del vicecancelliere e soddisfatto per la sua mediazione, Alessandro VI inviò il B. a Venezia (12 marzo 1495) con ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] 1493 il re decise di inviarlo come ambasciatore in Francia per informarsi sui piani di Carlo VIII (Trinchera, 1866-70, n. 630), ma poiché Pandone si ammalò ancora una volta (ibid., n. 631) solo il giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di Carlo VIII re diFrancia. Una delle prime mosse del re di Napoli fu il tentativo di staccare il papa dalla lega e a tal fine non esitò a sacrificargli il fido alleato Virginio Orsini, in aspro contrasto con Alessandro VI dispaccio a Luigi de ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...