CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] di quello stato et della vita et attioni del Duca". (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Princip., f. 2365, c. 61v). ViLuigi.
Accanto al suo ruolo di informatore il C. svolgeva compiti di , nonostante l'ostilità diFrancia e Inghilterra. A ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] compatrioti, proponendosi di raggiungere la Francia, per mettersi sotto la protezione del pio Luigi IX. L' 166, 168; Notai liguri del sec. XII e del sec. XIII, VI, Lanfranco (1202-26), a cura di H.C. Krueger - L.R. Reynolds, III, Genova 1953, nn. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] : sotto la minaccia di interdetto contro la città di Firenze proferita da papa Alessandro VI, buona parte del ambasciatore al re diFranciaLuigi XII, che si trovava a Milano, con istruzione del 18 sett. 1499 (Arch. di Stato di Firenze, Signori, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] tempo anche inviato straordinario al re diFrancia a Metz: ufficialmente per complimentarsi aveva seguito appunto a Metz Luigi XV, recatosi presso l famiglie nobili di Genova, III, Genova 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819 ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re diFrancia Filippo, suo zio di C., Luigi, suo allievo e protetto. L'influenza di C. sulla regina si accrebbe dopo l'assassinio della duchessa di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di famiglia presso la cattedrale di Salerno.
Da I diurnali del duca di Monteleone apprendiamo inoltre che, in occasione della spedizione di Carlo III d'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi re diFrancia Carlo napoletana di Urbano VI, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] francese. Dopo la morte diLuigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consiglio di reggenza che governò durante la minorità di Carlo VIII, e in questa posizione esercitò la sua influenza su tutti gli avvenimenti politici diFrancia. Nel 1483 la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] in vista di un ritorno in città. Carlo VI, benché impegnato nella campagna napoletana a favore diLuigi II d' , 239 s., 242 s., 245, 248 s., 261-65; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] dignitari di corte, poteva avere concepito l'idea di tradire il suo signore e di passare al servizio del re diFrancia. massime nell'Astigiana, od in Piemonte" (Gioffredo, VI, col. 220). Il ritorno a Nizza di Andrea e del G., che pure, formalmente, ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Roma vi sono lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali: Rattazzi, Giovanni Cadolini, Enrico Cosenz, Domenico Farini, Massimo d’Azeglio. Lettere di Petitti relative alla commissione per la delimitazione dei confini con la Francia sono ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...