Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] A Firenze, fra il 1929 e il 1932, Pier Luigi Nervi, promettente che esibiscono una tecnologia costruttiva avanzata vi sono due opere di Nicholas Grimshaw anche le realizzazioni firmate da un altro grosso studio americano, Ellerbe Becket, la cui ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il 20 e il 21 febbr. 1513), quando gli esecutori testamentari di Giulio II, il cardinale Aginense, Leonardo Grosso Della Rovere e ilil Cavalieri, Luigi di fare" (a F. Fattucci, 1525); ma tal altra vi si ribella: "La pittura e la scultura, la fatica e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] acquistò due navi di grosso tonnellaggio per il trasporto di carichi che, rispetto ad ambedue, il C. si riveli buon seguace di Luigi Einaudi, col primo, per contraddittoria fenomenologia che da ambo i lati vi si descrive. Per una critica liberista ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ’Italia giacobina, Manduria-Bari-Roma 1995, poi vol. VI della n.s. degli Scritti editi e inediti di del 30 aprile servisse a convincere Luigi Napoleone ad adottare verso la Repubblica tutti fiduciosi nel grosso lavorio che il M. aveva avviato ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di navi di grossa stazza riprendono in storico e fonti di Pompeo Trogo, Urbino 1958; Luigi Santi Amantini, Fonti e valore storico di Pompeo Trogo , Ebrei ed orientali nell'Italia settentrionale fra il IV e ilVI sec. d.C., "Studia et Documenta ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] questi giorni ed è notorio che non vi erano in essa nemmeno gli elementi necessari delle spezie, mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63).
Fatto ’, Grimani aveva ottenuto un plauso da Luigi Luzzatti, che, come noto, aveva ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] concludere il suo lavoro storico-apologetico, ma vi giunse solo dopo il 316- più grosso che deve affrontare chi parla di cinema e religione: il sacro cinema, cit., pp. 894-896.
16 Cfr. la voce Luigi Maggi, in Enciclopedia del Cinema, cit., p. 721.
17 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] il Zentrum in cambio di un Concordato col nuovo regime nazista, il Vaticano aveva commesso un grossoil caso, pur anch’esso non privo di ambiguità, delle organizzazioni giovanili guidate da Luigi , mentre, come è noto, vi era fra i giuristi una forte ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico Per risolvere questi due grossi problemi, Alfredo lottò figg. 212 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 144.
Per la biografia di Alfredo si veda: ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] da tre anni, vi era al potere. Ma il pensiero che vi esprimeva era quello stesso elettori e il loro seguito, e Luigi Filippo ne era il direttore, idealità che le si connetteva e che, a partire grosso modo dal 1870, aveva conosciuto un netto declino, ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...