L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] aristocratico vicino alla monarchia, Luigi Cibrario, cercò di ne possiamo far molti, perché è sotto il torchio un grosso volume che si chiama Italia, e ci Il Corpo Accademico in tutte le Università è formato dai Professori ordinari, e, là dove vi ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] aumentare il salario fino a venti lire di grossi (
16. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 76-77, nr. VI, doc. 1266 giugno 30.
17. Ibid., pp. V-VII, doc. del regolamento sono editi in F. Marini, Luigi Marini segretario, pp. 47-48.
68. Per ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Il giornale nasce nel luglio 1848 per iniziativa del vescovo di Ivrea Luigi e nei primi del futuro Paolo VI essa si colloca su posizioni piuttosto fine alla morte nel 1887 e che si pone grosso modo sulla stessa linea dell’«Armonia», cfr. L ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quelle nei modelli contribuiscono, grosso modo in eguale misura, alle esattezza che fra tre giorni vi sarà in una data il quale sono necessari nuovi sviluppi teorici.
Terminiamo citando le parole conclusive dell'illustre meteorologo italiano Luigi ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ripresa dello stato – di cui Luigi XIV e il colbertismo erano in qualche modo i che anche quello del giornale era un grosso, potenziale mercato. Gli anni Quaranta – «Atti e memorie dell’Arcadia», s. iii, vol. vi (1973), fasc. 1, pp. 103-228; Id., ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] vi compaiono zatteroni e barche circolari, adatte al trasporto di materiali pesanti lungo i fiumi. Nei primi il galleggiamento dei grossi scafi rotondi e pieni delle navi costruite da S. Luigi per la crociata.
Le due più tarde espressioni artistiche ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] tuttora i conti di Gorizia vi detenevano, e di sottrarre quei Almorò e il figlio Francesco perfezionarono il 12 agosto 1468 versando 210 lire di grossi ai il caso di Latisana, in Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] fu uniforme e generale come per il concilio di Trento. Paolo VI ne ha dato un’interpretazione carretto tirato da un cavallo, o da un grosso cane. Diffondevano la Bibbia, considerata a lungo Piero Guicciardini (1855), Luigi Desanctis (1856). La prima ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] in La valigia dei sogni (1953) di Luigi Comencini. Viste l'una nello stesso tempo dell quotidiano e che potremmo grosso modo ricondurre alla tradizione con Ginger Rogers e Gene Kelly) vi ha trasportato il 'corpo delle meraviglie' della danza acrobatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] grossa e la sottile, destinata a ospitare il «Capitano Generale da mar»; in questo caso assumeva la funzione di unità di bandiera. Accanto a queste vi Lazzaro Spallanzani, Giuseppe Luigi Lagrange, Ruggero Giuseppe Boscovich.
Il Piano generale del ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...