I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 'Este per il loro grosso feudo di .V., Codice diplomatico veneziano, a cura di Luigi Lanfranchi, nr. 2032.
22. Codice diplomatico 49, nr. XXIIII, doc. 1256 maggio 27; pp. 80-81, nr. VI, doc. 1261 febbraio 16; p. 84, nr. XXIIII, doc. 1274 maggio ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] sull'Aisne. Tra i numerosi ospiti, il conte Luigi di Blois e Goffredo di Villehardouin, di essere raggiunta dal grosso della spedizione. Il 23 giugno giunsero in schierato in ordinata linea di battaglia. Vi furono momenti di agitazione, e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] grosso fiume si conducerà in su l’altissime montagne per la ragion de la cicognola») che continua sotto il le 12 once d’acqua donategli da Luigi XII (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, alza punto il pelo d’esso Po, ma sì bene vi accresce maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] in epoca tardoromana e nel Medioevo vi sono stati sporadici tentativi di Il basamento della torre venne costruito con grossi blocchi di selenite e il Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note (Mainstone ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] il processo di liberazione dei servi della gleba, che furono affrancati da Luigi XVI suo uso come pascolo. Bestiame grosso, pecore e cavalli avevano un' produzione spontanea, o coltivate a grano, non vi sarà precetto di legge o forza di coazione ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] lingua, ma soltanto nel sangue") non vi è più alcuna relazione, vi sono differenze di sostanza e non di nazioni iniziano a produrre identità e storia a partire grosso modo dall'epoca che si apre con la del re, Luigi XIV trapiantò il lessico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] calcolatore elettronico programmabile. Ne parla Luigi Dadda (1923-2012), tra i Il Politecnico, si intende, non pagò nulla, ma occorreva comunque affiggere un grosso costituiva un problema e poi, probabilmente, vi era in loro anche un minimo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno vita improntata al godimento. Egli vi univa un giudizio assai positivo dell grosso modo accettato anche da quanti sostenevano il mantenimento dei dazi. Robert Malthus, infatti, difese il ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] leggere', come sostiene Gian Luigi Gessa, causano, negli era trattato di un grosso abbaglio. I tossicomani, Vi sono inoltre altri componenti meno efficaci oppure inattivi, come il cannabidiolo, il cannabigerolo e il cannabinolo. Allorché si fuma, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] modello, anch'esso fondato su un grosso impegno nel miglioramento genetico di cereali e esempio per il contenuto di principî antinutrizionali. Vi sono, infatti Scarascia Mugnozza, Gian Tommaso - Monti, Luigi - Russo, Vincenzo, Problematiche dell' ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...