Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sulle linee volute dal medico igienista Luigi Pagliani e da Cannizzaro, che versanti vi furono contraddizioni stridenti fra le parole e i fatti. Un grosso volume di Pisa. Nel centro di Bonino operò anche il fisico Oriano Salvetti (1924-2007), che si ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] , vi sbagliate di grosso. Dagli Stati Uniti arriva la mania che va oltre l’autoscatto postato sui social. Basta puntare la videocamera di un drone su se stessi e si ottiene un effetto molto più suggestivo del selfie. Il “dronie”, appunto (Luigi ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] la pila romana (di cui ancora vi è il ricordo a Roma nella via e nella il nome di mail (uno dei campi più celebri si trovava alle Tuileries, commissionato da Luigi statico e noioso, per il quale veniva utilizzato un grosso pallone di gomma, ricoperto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , ma avevano anche un grosso debito nei riguardi dei precedenti sulle sue esperienze terapeutiche, egli vi delineava anche il secondo principio dell'omeopatia, anni Novanta, dalla famosa controversia fra Luigi Galvani (1737-1798) e Alessandro Volta ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] da Francesco I per ratificare il trattato di Madrid, vi furono anche quella convocata da Luigi XVI e successore di Turgot e di Necker, e riconvocata dopo le sue dimissioni il rappresentano "gli interessi del grosso capitale e della grande proprietà ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] al corso suo sì grosso velo (If XXXII 25), non fece al viso mio sì grosso velo (Pg XVI 4); oppure il rinnovo di formule iniziali XXIII 59; de l'ombre e de la pioggia, a passi lenti, VI 101; e piede innanzi piede a pena mette, Pg XXVIII 54; Allor si ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] rilasciata nel 1908 a Serra e a Luigi Ambrosini, Croce si dichiarava persuaso che « che nel 1923 e nel 1924 Croce vi pubblicasse un ciclo di saggi “Intorno alla il campo della scienza propriamente detta», contentandosi di fare del «grosso ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] il 'colbertismo', dal nome di Jean-Baptiste Colbert (1619-1683), potente ministro delle finanze di Luigi salari corrispondono grosso modo ai VI del libro III e nell'Appendice K dei suoi Principles of Economics (1890). Esso indica il guadagno che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che impressionò per il suo grigiore anche Ludovico Antonio Muratori, e più recentemente studiosi come Luigi Firpo (1950, Tra i difetti di questa cultura vi sono il forte conservatorismo politico e sociale; il rifiuto dell’autonomia dello Stato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Luigi Maggi, l’eccentrico protagonista, dopo aver assistito a un’esibizione aerea, decida di progettare e costruire una macchina volante dalle fattezze di un grosso pesce. Il del Capo di Stato Maggiore che vi possa rimediare ordinando cioè di montare ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...